Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 20/12/2018

Giudice legittima guida articolato leggero con BE
da TrasportoEuropa.it

Un Giudice di Pace di Crema ha accolto il ricorso di un autista multato per avere guidato un autoarticolato leggero, con semirimorchio avente massa complessiva inferiore a 3500 chili. È la prima e finora unica sentenza di questo tipo in Italia

La sentenza del Giudice di Pace di Crema ha annullato un verbale di ben cinquemila euro (con fermo amministrativo di tre mesi) stilato dalla Polstrada a un conducente che guidava un autoarticolato formato da un trattore realizzato su base del veicolo commerciale Sprinter (nella foto) e da un semirimorchio a un asse che ha una massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate avendo solo la patente BE. È un complesso che si può facilmente vedere al nord delle Alpi ma sconosciuto in Italia e che quindi ha spinto gli agenti della Stradale a contestare la tipologia di patente, in virtù del terzo comma (lettera g) dell'articolo 116 del Codice della Strada, affermando che sia il trattore che il rimorchio avevano una massa superiore a 3,5 tonnellate. Dopo avere ricevuto la multa, l'autista ha presentato ricorso al Giudice di Pace, chiedendo l'annullamento del verbale.
La causa è stata seguita dall'avvocato Sara Azzini, che spiega il suo andamento: "Su nostra sollecitazione, il Giudice di Pace ha affidato la soluzione degli aspetti centrali della questione a un consulente tecnico, che ha prodotto una relazione favorevole al ricorrente". Il consulente ha considerato tre aspetti. Il primo è che esiste una Direttiva comunitaria, la 2006/126/CE che ha modificato l'articolo 116 del Codice della Strada. La seconda è che la circolare numero 24640 emessa il 26 ottobre 2015 dal ministero dei Trasporti ribadisce che con patente BE si possono guidare complessi - composti da una motrice di categoria B e da un rimorchio o semirimorchio – che hanno una massa complessiva anche superiore a 4250 chili, a condizione che la massa complessiva del solo rimorchio o semirimorchio non superi i 3500 chili. La terza considerazione è che l'articolo 56 del Codice della Strada afferma che per considerare la massa massima autorizzata dei semirimorchi di categoria O è quella che corrisponde al carico verticale statico trasmesso al suolo dall'asse del semirimorchio.
Sulla base di queste considerazioni, il Giudice di Pace ha annullato il verbale della Polstrada, condannando anche l'Amministrazione al pagamento delle spese legali. "Questo caso è di estremo interesse perché riguarda veicoli di nuova generazione che possono essere guidati con una tipologia di patente, la BE, meno onerosa rispetto alla CE", precisa l'avvocato Azzini. 

da TrasportoEuropa.it

Giovedì, 20 Dicembre 2018
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK