Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 05/02/2019

Container appoggiato e non bloccato: più di 4.000 euro di multa all'autista
da uominietrasporti.it

Tante, troppe violazioni nei controlli effettuati in questi giorni dalla Polizia municipale di Modena sul trasporto merci in transito nella provincia. Nell’ambito di una prima ispezione svolta dalle unità di Pronto intervento e Polizia stradale insieme alla Motorizzazione civile, gli agenti della Municipale hanno fermato un autoarticolato a targa albanese che si stava recando in un sito di Fiorano, nel modenese, dove lo attendeva un carico di piastrelle. Gli agenti lo hanno controllato a lungo e l'elenco delle infrazioni appariva una sorta di vortice senza fine. Il più grave, forse, lo appuravano subito, quando si rendevano conto che il container non era agganciato al telaio del semirimorchio, ma semplicemente appoggiato. Per di più, sia i freni del trattore sia quelli del trailer erano praticamente andati, nel senso che avevano perso l'80% di capacità frenante. E come se non bastasse anche gli pneumatici erano usurati. Nel complesso l'elenco delle infrazioni raggiungeva quota «sette» e, vista la gravità e visti pure i bichi presenti nella documentazione per il trasporto internazionale, gli agenti decidevano di sospendere la circolazione del mezzo, insieme al fermo amministrativo per tre mesi. All'autista, invece, un albanese di 40 anni, veniva data una sanzione superiore ai 4000 euro.
Durante gli stessi controlli è stato fermato anche un camion della Repubblica Cecache trasportava un muletto elettrico di 40 quintali mal sistemato: il peso gravava completamente sull’asse posteriore, creando gravi problemi di stabilità all’intero veicolo che ha potuto riprendere il viaggio solo una volta sistemato correttamente il carico. Infine, un conducente spagnolo è stato sanzionato perché non aveva rispettato i tempi di riposo previsti dalla normativa, arrivando anche a lavorare sette giorni di seguito anziché i sei previsti. In tutto, in questo primo servizio, sono stati controllati 12 autoarticolati, di cui uno italiano e 11 stranieri, ed elevate 24 sanzioni relative perlopiù a inefficienze dei dispositivi di equipaggiamento, irregolarità documentali e sistemazione sbagliata del carico.

Giovedì scorso altra tranche di controlli, in collaborazione questa volta con il Centro mobile di revisione della Motorizzazione Civile. Su 15 autoarticolati fermati sono state accertate ben 35 violazioni. La maggior parte delle irregolarità riscontrate riguardavano inefficienze dei dispositivi di equipaggiamento: dall’impianto frenante inefficiente lesioni al parabrezza, dagli pneumatici usurati ai telai corrosi. Altre 15 erano legate a norme specifiche di autotrasporto, come il mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo o la documentazione per il trasporto internazionale irregolare. Un autoarticolato è stato infine sospeso dalla circolazione, perché le inefficienze strutturali erano tali da non consentire di proseguire il viaggio.

da uominietrasporti.it

Martedì, 05 Febbraio 2019
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK