Martedì 29 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

di Lorenzo Savastano*
Valute virtuali: quando scatta il rischio
di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo

La Comunicazione dell’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia dello scorso 28 maggio, rivolta principalmente ai destinatari della normativa italiana anti-riciclaggio, nel delineare una check list di condotte anomale nell’utilizzo di valute virtuali ai fini della prevenzione del riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, offre un’interessante chiave di lettura agli operatori di law enforcement per decifrare schemi di comportamento potenzialmente indicativi di un utilizzo illecito delle cripto-currency

1. La Comunicazione UIF del 28 maggio u.s.
La lotta al crimine finanziario ed il contrasto, in particolare, ai fenomeni riciclatori di denaro di provenienza illecita nei circuiti dell’economia legale, nonché al finanziamento del terrorismo, è una battaglia che occorre giocare in anticipo, rinforzando la capacità del sistema finanziario di intravedere i sintomi di un impiego distorto o distorsivo di disponibilità finanziarie. Le cripto-valute, hanno contribuito ad accrescere la soglia di attenzione del sistema, non solo perché offrono un’alternativa alla moneta tradizionale, garantendo un elevato livello di anonimato nelle transazioni, ma anche perché il loro utilizzo è ancora largamente non regolamentato e sottratto ad ogni controllo centralizzato (trattandosi di transazioni realizzate peer-to-peer). In questo quadro, l’ Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia (UIF), sulla scia di iniziative analoghe avviate sia in sede europea che internazionale, lo scorso 28 maggio, ha emesso un’importante comunicazione in cui, sulla base di evidenze empiriche ed investigative, ha compendiato una serie di indicatori di anomalia utili per capire quando, l’impiego di valuta virtuale, celi in realtà una finalità criminale...

>LEGGI L'ARTICOLO

da il Centauro n. 223

 

Giovedì, 14 Novembre 2019
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto