Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 16/12/2019

Incidente a Noventa di Piave: morti i 20enni Giulia Bincoletto, Chiara Brescaccin e Matteo Gava

In corso le indagini per ricostruire la dinamica dell’evento

Tragico incidente nella notte fra sabato 14 e domenica 15 dicembre a Noventa di Piave (Venezia), intorno alle 2.30. Un frontale tra due auto ha provocato il decesso di tre giovani di 20, 24 e 25 anni. I pompieri giunti sul posto hanno estratto dalle Fiat Punto e Citroen C3 deformate due ragazze e un ragazzo. Si tratta di Giulia Bincoletto, di 25 anni, residente a San Donà di Piave; Chiara Brescaccin di 24 anni, residente a Eraclea; e Matteo Gava di 20 anni, di Salgareda (Treviso). I carabinieri hanno eseguito i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente, il terzo di una notte drammatica (una mamma e la figlia sono morte a San Gregorio di Veronella, in provincia di Verona; e una ragazza di 20 anni è morta ad Anguillara Sabazia, vicino a Roma).

>Incidente a Noventa di Piave, schianto a Palagonia Scordia: 7 morti sulle strade

Bincoletto (nella foto in alto), la conducente della C3, stava tornando dalla festa di laurea di un’amica. Lavorava in una gioielleria. Il padre della ragazza ha detto al Corriere: «Non sappiamo ancora nulla, ci hanno detto solo che è successo alle 2.30. I carabinieri sono venuti ad avvisarci questa mattina alle 8. Ieri avevamo pranzato insieme, poi ci siamo salutati. Era andata a una festa di laurea di un’amica a Noventa. Stava tornando a casa perché questa mattina doveva andare al lavoro».

>Incidente a Noventa di Piave, l’ultimo video di Giulia Bincoletto morta nello schianto

Brescaccin viveva a Stretti, frazione del Comune di Eraclea con il compagno, dove si era trasferita un anno e mezzo fa. Invece, con lei in auto c’era Gava, un suo collega di lavoro, molto conosciuto a Noventa perché aveva giocato nelle giovanili della squadra di calcio. I due ragazzi lavoravano in un catena di ristoranti.

Secondo i dati dell’Asaps, associazione sostenitori Polstrada, nelle ore notturne dei fine settimana di ottobre e novembre sono stati 79 gli incidenti gravi in cui sono morti 50 giovani e 166 sono rimasti gravemente feriti.

 

 

da corriere.it


 

Sono purtroppo sette le vittime in 4 incidenti stanotte di cui 6 giovanissimi. Quando ASAPS già dal 2018 e anche nella scorsa estate cominciò a scrivere che le "Stragi del sabato sera" stavano tornando a far segnare dati preoccupanti, in diversi nel Palazzo, ma anche fuori, ci etichettavano come i soliti allarmisti. Nei due mesi di ottobre e novembre nei quali abbiamo riattivato l'Osservatorio stragi, abbiamo registrato 79 incidenti gravi con 50 ragazzi morti e 166 feriti anche molto gravemente. Dicembre lo state leggendo. Altro che allarmismo! E intanto la legge sull'Omicidio stradale viene resa di fatto impotente e i controlli sulle strade sono sempre più deboli! Ecco i risultati. (ASAPS)

Lunedì, 16 Dicembre 2019
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK