Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 16/01/2020

INTERROGAZIONE ALLA CAMERA SULLA MANCATA ADOZIONE DEL DECRETO ATTUATIVO IN MATERIA DI CONTRIBUTI PER I DISPOSITIVI ANTIABBANDONO
a cura Ufficio Studi ASAPS

Lo avevamo scritto che avremmo seguito in modo puntuale tutti i passaggi per la completa attuazione delle norme in materia di seggiolini antiabbandono, una delle battaglie che ASAPS ha condotto negli ultimi anni. E proprio alla Camera dei Deputati in Commissione Trasporti è stata presentata in questi giorni l'interrogazione nr. 5-03375 Bergamini titolata "Mancata adozione del decreto attuativo in materia di contributi per i dispositivi antiabbandono."
Nell'interrogazione urgente alcuni deputati evidenziano come "il decreto-legge n. 124 del 2019, comunemente detto decreto fiscale, nel testo originario, all'articolo 52, prevedeva lo stanziamento di 15,1 milioni di euro per l'anno 2019 e di 1 milione di euro per l'anno 2020 per il riconoscimento di contributi di 30 euro per l'acquisto dei suddetti dispositivi; inoltre le modalità attuative dell'erogazione dei contributi era demandata ad un decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, il cui termine di adozione era fissato entro il quindicesimo giorno successivo a quello della data di entrata in vigore del decreto-legge, il che equivaleva al 10 novembre 2019; infine la legge di conversione del decreto-legge (legge n. 157 del 2019) tra le modifiche apportate all'articolo 52, ha novellato anche il termine previsto dell'adozione del decreto interministeriale, spostando il termine medesimo al quindicesimo giorno dall'entrata in vigore della disposizione, il che equivale al 9 gennaio 2020" data ormai passata. A rispondere in Commissione è intervenuto il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Salvatore Margiotta che ha specificato come "il MIT abbia predisposto il decreto ministeriale per la disciplina delle relative modalità attuative, sul quale è stato già acquisito il concerto del Ministero dell’economia e delle finanze, e sul quale proprio il giorno 16 gennaio si è espresso il Garante per la protezione dei dati personali.
Con specifico riguardo alle modalità attuative, ricordo che il riuso dei programmi informatici di proprietà delle pubbliche amministrazioni garantisce il raggiungimento delle finalità di economicità, efficienza, tutela degli investimenti e neutralità tecnologica.
Si prevede, in collaborazione con SOGEI s.p.a. e CONSAP s.p.a., l’utilizzazione, ai fini del riconoscimento e dell’erogazione del contributo, delle applicazioni web già in uso alle pubbliche amministrazioni (quali « 18App » e « Carta del docente ») opportunamente adattate alle finalità del decreto in argomento.
Il Sottosegretario ha infine ricordato che, considerate le difficoltà riscontrate nell’acquisto di tali dispositivi, il citato articolo 52, come modificato dalla legge di conversione n. 157 del 2019, ha previsto che le sanzioni per la violazione dell’obbligo di cui all’articolo 172, comma 1-bis, del Codice della strada si applicheranno alle sole violazioni accertate a decorrere dal prossimo 6 marzo.

In allegato il testo dell'interrogazione e la risposta del Sottosegretario.

 


Che fine ha fatto il decreto attuativo in materia di contributi per i seggiolini anti-abbandono?
ASAPS ha seguito i lavori della commissione trasporti dove ne hanno discusso

Giovedì, 16 Gennaio 2020
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK