Domenica 30 Marzo 2025
area riservata
ASAPS.it su

Osservatorio “Sbirri Pikkiati” all’epoca del Covid-19
Sulla strada non siamo stati più buoni. Nel primo quadrimestre 2020 sono stati 913 gli attacchi fisici agli agenti durante i controlli stradali, il 30% in più rispetto al primo quadrimestre 2019 quando furono 699. Mentre la mobilità era in netto calo e gli incidenti e mortalità in diminuzione del 70% a marzo e aprile,  le aggressioni sono aumentate molto. I controlli su strada per il rispetto delle regole anti covid-19 hanno scatenato spesso reazioni anche violente

(ASAPS) Mano a mano che  i curatori  registravano i dati dell’Osservatorio ASAPS “Sbirri pikkiati” del primo quadrimestre 2020 rimanevano sbalorditi. Mentre la mobilità era quasi ferma nei mesi di marzo e soprattutto aprile 2020 causa lockdown, e il calo degli incidenti era vistosissimo, con l’azzeramento delle stragi del sabato sera e il grafico della mortalità in picchiata anche del 70% per alcune tipologie di incidenti come quelli con le moto o l’investimento dei pedoni, i dati sulle aggressioni fisiche (refertate) agli agenti durante i controlli sulle strade e del territorio salivano a picchi impensabili.

Forse ci si sentiva tutti un po’ più buoni e solidali, ma sulle strade l’aggressività verso carabinieri e poliziotti non ritracciava, anzi cresceva giorno per giorno. I dati parlano chiaro. L’Osservatorio ASAPS ha registrato 913 aggressioni refertate nel primo quadrimestre 2020, contro le 699 dello stesso periodo del 2019. L’incremento è di 214 attacchi, più 30,6%. Una tendenza in incremento  già registrata in verità anche da inizio 2020.

Nel 46,2% le aggressioni sono state sferrate contro i Carabinieri 422 attacchi, nel 44,6% la Polizia di Stato 407 attacchi, nel 7,7% la Polizia Locale 70 attacchi, nel 3,6% altri corpi 33 aggressioni.  La percentuale è leggermente superiore a 100 in quanto in alcuni casi nell’aggressione hanno riportato lesioni agenti di corpi di polizia diversi.

In 245 casi l’aggressore era ubriaco o drogato, pari al 36,5% degli episodi. In 353 casi gli attacchi sono stati portati da stranieri 38,7%. Una percentuale più bassa rispetto al primo quadrimestre 2019 quando toccò un picco del 52,35 e a tutto il 2019 quando è stata del 48,3%.

In 129 casi, 14,1%,  è stata utilizzata un’arma propria o impropria (bastoni, oggetti o la stessa vettura utilizzata per travolgere l’agente).

Emerge evidente che i controlli su strada per il rispetto delle regole anti covid-19 hanno scatenato spesso preoccupanti reazioni anche violente contro le forze di polizia durante i controlli su strada. (ASAPS)


L’aggressività contro le divise non è migliorata durante lockdown, anzi si è notevolmente incrementata. I dati dell’Osservatorio ASAPS

 

Venerdì, 29 Maggio 2020
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto