Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

EUROPARLAMENTO APPROVA IL PACCHETTO MOBILITÀ PER L'AUTOTRASPORTO SU STRADA

Con le nuove norme sul trasporto stradale, l’UE vuole mettere fine alla distorsione della concorrenza nel settore e migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori
foto da shv.cnabz.com

Mercoledì sera, i deputati hanno approvato senza modifiche i tre atti normativi adottati dai ministri UE ad aprile. L'accordo politico con il Consiglio era stato raggiunto nel dicembre 2019.
Nella plenaria dell’8 luglio 2020, gli eurodeputati hanno approvato il pacchetto mobilità per il trasporto su strada. A giugno 2020 il pacchetto è stato adottato dalla commissione Trasporti. Le nuove norme sono state accordate in via provvisoria con i ministri dell’UE e sono state adottate dal Consiglio il 7 aprile 2020.
Il pacchetto comprende tre elementi chiave: un’applicazione migliore delle regole sul cabotaggio, distacco dei conducenti e tempi di riposo minimi.
L’UE prevede già norme che regolamentano questi aspetti, ma ci sono lacune nella legislazione attuale, che viene applicata in modo diverso dagli stati membri. Le nuove norme forniranno un quadro normativo chiaro e comune per il settore del trasporto su strada.
Ecco una sintesi degli elementi compresi nel pacchetto mobilità.

Più riposo e tempo a casa
Secondo il nuovo regolamento, i conducenti godranno di migliori condizioni di riposo e avranno diritto a passare più tempo a casa. Ad esempio, un riposo settimanale di oltre 45 ore non può essere effettuato in un veicolo, ma in un alloggio con servizi adeguati e pagato dal datore di lavoro. Il lavoro dovrebbe essere organizzato in modo tale da ridurre i periodi di assenza da casa per i conducenti.
Per aiutare a individuare violazioni delle norme, saranno distribuiti tachigrafi intelligenti, che registrano gli attraversamenti di confine e altre attività.

Norme chiare sul distacco dei conducenti
Data la natura del trasporto stradale, occorre rafforzare l’applicazione delle norme del settore per raggiungere un equilibrio tra la libertà degli operatori di fornire servizi transfrontalieri e condizioni di lavoro e protezione sociale adeguate per i conducenti.
Diversamente da altri settori, in genere i conducenti sono inviati in altri paesi tramite contratti di servizi per brevi periodi di tempo. Le norme esistenti in materia di distacco sono attuate in modo diverso e non coordinato dai paesi dell'UE.
Le nuove regole mirano a prevenire approcci nazionali diversi e garantire che i conducenti ricevano una remunerazione equa.
Le nuove norme sul distacco saranno applicate a cabotaggio, operazioni di traporto internazionale (eccetto il transito) e operazioni di trasporto bilaterali (cioè il trasporto dal paese dove è stabilita l’impresa verso un altro paese e viceversa).

Un settore equo e competitivo
Con le norme aggiornate sul cabotaggio, vengono introdotti controlli coordinati da due o più autorità nazionali competenti. Le nuove regole facilitano anche la cooperazione e lo scambio di informazioni tra i paesi membri.
Per evitare che gli autotrasportatori usino società di comodo, che falsano la concorrenza, e migliorare le condizioni d’impiego dei conducenti, le nuove norme richiederanno alle imprese di trasporto di svolgere attività sostanziali nel paese membro in cui sono registrate.
Le norme introdurranno anche l’obbligo per i conducenti di ritornare alla sede operativa dell’impresa di trasporto ogni otto settimane.
Le norme saranno estese agli operatori di trasporto che usano veicoli commerciali leggeri oltre le 2,5 tonnellate, che dovranno installare il tachigrafo.

Prossime tappe
Le nuove norme entrano in vigore nelle prossime settimane. Le regole sui tempi di riposo saranno applicate a partire da 20 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, mentre quelle sul distacco e l'accesso al mercato saranno applicate 18 mesi dopo la pubblicazione.

 

>Allegato 1
Norme specifiche per quanto riguarda il distacco dei conducenti nel settore
del trasporto su strada e gli obblighi di applicazione ***II
Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 9 luglio 2020 relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento
europeo e del Consiglio che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto
su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (05112/1/2020 – C9-0106/2020 – 2017/0121(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: seconda lettura)




>Allegato 2
Periodi di guida giornalieri e settimanali, interruzioni minime e periodi di riposo e posizionamento per mezzo dei tachigrafi ***II
Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 9 luglio 2020 relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento
europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e
settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei
tachigrafi (05114/1/2020 – C9-0104/2020 – 2017/0122(COD))



>Allegato 3
Adeguamento all'evoluzione del settore del trasporto su strada ***II
Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 9 luglio 2020 sulla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all'evoluzione del settore del trasporto su strada
(05115/1/2020 – C9-0105/2020 – 2017/0123(COD))
(Procedura legislativa ordinaria: seconda lettura)



>Allegato 4
Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica i regolamenti (CE) n. 1071/2009, (CE) n. 1072/2009 e (UE) n. 1024/2012 per adeguarli all'evoluzione del settore - Adottata dal Consiglio il 7 aprile 2020


>Allegato 5
 Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi - Adottata dal Consiglio il 7 aprile 2020

 

>Allegato 6
Posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione della DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 - Adottata dal Consiglio il 7 aprile 2020

 

Venerdì, 10 Luglio 2020
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK