Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
L’articolo 54, comma 1, lettera n), del Codice della Strada classifica i mezzi d’opera come “Veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell’attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati ovvero che completa...
Condividi
28/Marzo/2017
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
L’istituto della «locazione senza conducente» è definito dall’art. 84 del Codice della Strada, il quale, al comma 1, stabilisce che «un veicolo si intende adibito a locazione senza conducente quando i...
Condividi
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
Per effettuare i trasporti internazionali - oltre al possesso della licenza comunitaria - è necessario anche un attestato di conducente, qualora il veicolo appartenente ad un’impresa comunitaria sia condotto da un cittadino di un paese extracomunitario (art. 3 del Regolamento n. 1072/2009) - Ai sensi dell’art. 2, punto 5, del Reg. CE n. 1072/2009 per «conducente» deve intendersi «chiunque sia addetto alla guida del veicolo, anche per un breve periodo, o che si trovi a bordo di un veicolo nell’ambito delle sue mansioni per essere disponibile, all’occorrenza, alla guida»...
Condividi
di Maurizio PIRAINO*
Con il regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 sono state fissate le norme relative ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus. Tale regolamento - le cui disposizioni h...
Condividi
Alla luce della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 21 del 24 gennaio 2009 del Regolamento (CE) n. 68/2009 della Commissione del 23 gennaio 2009, «che adegua per la nona volta al progresso tecnico il ...
Condividi
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
Per quanto riguarda specificatamente la licenza comunitaria e la licenza SEE, tra le varie «disposizioni generali» riportate sul retro del relativo modello (seconda pagina) è prescritto che «una copia certificata...
Condividi
I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d’equipaggiamento indicati negli...
Condividi
di Franco MEDRI*
I conducenti degli autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente possono essere lavoratori dipendenti, lavoratori con contratto a termine o altre tipologie contrattuali per lavoro temporaneo consentiti dalla legge, titolare, soc...
Condividi
di Franco MEDRI*
I veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi (la mancanza comporta l’applicazione della sanzione amministrativa di € 849,00 - pagamento entro 5 gg. € 594,30)...
Condividi
Pagine: 1