Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
L’articolo 186-bis del Codice della Strada prescrive una specifica fattispecie di violazione che punisce determinate categorie di conducenti, più esposte a rischio di incidente stradale, che guidano dopo aver assunto bevande alcoliche. Le categorie che sono richiamate nella predetta normativa sono... >LEGGI L'ARTICOLO &nbs...
Condividi
29/Settembre/2017
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
L’art. 23 del Decreto Legislativo n. 286 del 2005 estende la disciplina (della «patente a punti») di cui all’articolo 126-bis del Codice della Strada anche alla qualificazione professionale di tipo CQC ed al certi...
Condividi
Per quanto riguarda la problematica del trasporto di persone con l’autocarro, il Ministero dell’Interno - Direzione Generale per l’Amministrazione Generale e per gli Affari del Personale - Ufficio Studi per l’Ammi...
Condividi
Il comma 8-bis dell’art. 179 del Codice della Strada prevede «in caso di incidente con danni a persone o cose provocato dal conducente di un veicolo dotato di tali dispositivi (e, cioè, di cronotachigrafo analogico o d...
Condividi
La qualificazione professionale di tipo CQC ha di regola una validità di 5 anni. A tale principio hanno fatto eccezione le qualificazioni professionali di tipo CQC riconosciute per diritti acquisiti che, come è noto, sono scadute i...
Condividi
Pur in mancanza - al momento - di un formale parere ministeriale in materia, si ritiene che la sanzione di cui all’art. 116, commi 16 e 18, CdS  possa essere applicata anche in caso di guida con CQC o CAP di tipo KB sospesi di...
Condividi
Problemi interpretativi si pongono nel caso di un complesso veicolare composto da un autoveicolo italiano e da un veicolo rimorchiato estero (1) con il quale un vettore con sede nel nostro Paese disponga l’esecuzione di un autonomo...
Condividi
La normativa di riferimento che dal 4 dicembre 2011 disciplina l’autotrasporto di persone in ambito comunitario è contenuta nel Regolamento (CE) n. 1073/2009 del 21 ottobre 2009, che a decorrere da tale data ha abrogato il R...
Condividi
>Leggi la scheda
>Leggi la scheda       Una utile scheda con tutte le regole sulla sistemazione e trasporto del carico sui veicoli. (ASAPS)
Condividi
Per quanto riguarda le «modifiche in materia di scadenza della validità delle CQC ottenute per documentazione», con la circolare prot. n. 20630 del 7 agosto 2013 (parte A) il Ministero delle Infrastrutture e dei Traspo...
Condividi
L’art. 4, lettera h), del Regolamento (CE) n. 561/2006 definisce il «periodo di riposo settimanale» come quel «periodo settimanale durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo e des...
Condividi
Pagine: 1