Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Per il conducente che ha alterato/manomesso il dispositivo tachigrafico, si ritiene che possa concorrere, con l’art. 179 CdS, la sanzione penale prevista dall'art. 59, comma 1, lettera a), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che punisce il lavoratore qualora violi l’art. 20, comma 2, lettera f), del medesimo decreto, secondo il q...
Condividi
26/Ottobre/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
In merito alle macchine operatrici (in particolare, quelle derivanti da veicoli della categoria N) che nella circolazione su strada eseguono un trasporto di merci e superano il limite di velocità di 40 km/h previsto, il Ministero ...
Condividi
Per quanto riguarda la movimentazione (trasporto) e lo stivaggio delle merci pericolose, il capitolo 7.5.7 della normativa ADR prescrive che “Se il caso, il veicolo o il container deve essere munito di dispositivi atti a facilitare...
Condividi
Giova ricordare che dalla violazione degli artt. 26 e 46 della Legge n. 298/74 discende anche l’applicazione della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. Pertanto, la misura del fermo amministrativo ...
Condividi
L’articolo 54, comma 1, lettera n), del Codice della Strada classifica i mezzi d’opera come “Veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di ri...
Condividi
Il contesto normativo che attualmente regola gli aspetti sociali dell’attività di autotrasporto si compone di un set di norme la cui origine risale alla fine degli anni ’60, sebbene siano essenzialmente i due primi dec...
Condividi
L’articolo 72, comma 2-bis, del Codice della Strada prescrive che “Durante la circolazione, gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti al trasporto di cose, nonché classificati per uso speciale o per traspor...
Condividi
Pagine: 1