Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Circolare esplicativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato prot. n. 300/STRAD/1/17816.U/2024 del 10.06. 2024
>LEGGI LA SCHEDA
Condividi
28/Giugno/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Nel corso di manifestazioni o riunioni in luoghi pubblici non è raro assistere all’esibizione di immagini o segni di riconoscimento inneggianti “una parte” e, nel contempo, talvolta anche al dileggio o alla distr...
Condividi
NOTA IMPORTANTE: Come comunicato in data 13 giugno 2024, il produttore svedese Stoneridge Electronics AB, ha reso operativo l' aggiornamento del software dei propri tachigrafi smart2,  SE5000-8.1 già in uso, avente releas...
Condividi
>Leggi la scheda
Condividi
Computer generated work e computer aided work sotto il profilo della tutela giuridica del risultato dell’attività creativa
L'Intelligenza Artificiale (IA) generativa è in grado di elaborare contenuti complessi attraverso software, ovvero algoritmi, che devono però essere alimentati da enormi quantità di dati (risorse di testo, immagi...
Condividi
26/06/2024 Notizie brevi , Articoli
Nati per vigilare il confine terrestre dapprima e poi anche marino, i finanzieri d’Italia si sono sempre adattati alle esigenze dello Stato, via via che queste mutavano, “vedette insonni del confine” quindi(i), per ragi...
Condividi
A otto anni e più dall’entrata in vigore della legge 41/2016, con cui venne caratterizzata una nuova tipologia di delitti (Omicidio e Lesioni Stradali), puniti entrambi a titolo di colpa, non possiamo dirci del tutto soddisf...
Condividi
La normativa L’art. 172 del Codice della Strada stabilisce l’obbligo per tutti i passeggeri e per il conducente di utilizzare le apposite cinture di sicurezza in qualsiasi situazione di marcia. Ma cosa prevede per i piccoli utenti a bordo dei veicoli?...
Condividi
20/06/2024 Articoli
Nel 2022, 20.640 persone sono morte in incidenti stradali nell’UE, con pedoni, ciclisti e motociclisti particolarmente a rischio. L’UE intende dimezzare il numero di morti e feriti gravi sulle strade entro il 2030, e pressoch...
Condividi
Il problema relativo alla definizione ed alla distinzione dei concetti di autorizzazione e omologazione, con riguardo agli strumenti per il rilevamento della velocità dei veicoli, si caratterizza per la presenza di profondi contra...
Condividi
Nelle modifiche al codice della strada in discussione in questo periodo al Senato c’è anche un significativo cambiamento relativo alla guida dopo aver assunto droga. Il legislatore ha deciso di togliere la dizione “in ...
Condividi
Le criticità delle città sono al centro dell’impegno di Istituzioni locali e istituti di ricerca. Ne parliamo con l’assessore alla Mobilità Sostenibile di Roma Capitale Eugenio Patanè
Roma è un costante laboratorio per nuove soluzioni alle problematiche legate alla mobilità e, di conseguenza, alla ricerca di più elevati livelli di sicurezza. Per la Capitale siamo prossimi all’importante appu...
Condividi
NOTA IMPORTANTE: Come noto, il requisito 429 dell'allegato 1C del Regolamento (UE) n. 2016/799, stabilisce che i tachigrafi intelligenti di seconda versione (smart2) possono essere aggiornati a seguito di procedure approvate dall&rsq...
Condividi
>Amarcord da il Centauro n. 265                                 ...
Condividi
Le felici ed emozionanti esperienze di un particolare itinerario dei motociclisti
Partiamo in sette di buon mattino. Sette come i magnifici, ma anche come i nani. Il gruppo ha una composizione etnica eterogenea: si va da un VFR poco più che maggiorenne a un paio di Harley di grosso calibro, passando per un Supe...
Condividi
>Leggi la scheda
Condividi
>Leggi la scheda
Condividi
C’è un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio. Milan Kundera Alla monotonia non si sfugge con la velocità. Anzi, più alta è la velocità, più profonda è...
Condividi
07/06/2024 Articoli
L’imputato, residente Catanese, ha patteggiato oggi in Tribunale a Siena la pena, che sconterà agli arresti domiciliari: gli è stata anche revocata la patente di giuda
All’esito dell’udienza preliminare tenutasi quest’oggi, giovedì 6 giugno 2024, in Tribunale a Siena, avanti il Guo dott.ssa Sonia Caravelli, ha patteggiato la pena di tre anni e sei mesi di reclusione per om...
Condividi
L’art. 1 della Decisione di esecuzione della Commissione del 7 giugno 2011 «relativa al calcolo del periodo di guida giornaliero conformemente al Regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio» disp...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 ... 2853