Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Il 74% degli operatori cioè 3 su 4 sono stati aggrediti fisicamente, 1 su 2 è stato investito con un veicolo, 2 su 5 sono stati aggrediti con armi bianche, 1 su 10 con armi da fuoco. Un’aggressione su due avviene in stato di intossicazione alcolica dell’aggressore, in un caso su 3 l’aggressore è straniero, in uno su 10 è una persona con disturbi mentali
Le sempre più frequenti notizie riportate dalla stampa riguardanti le aggressioni ai danni degli appartenenti alle Forze dell’Ordine hanno maturato l’interesse ad approfondire tale fenomeno per comprendere maggiormente alcuni aspetti.   La ricerca condotta dalla Facol...
Condividi
10/Aprile/2006
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
05/04/2006 Articoli
di Lorenzo Borselli
Ogni inchiesta, non solo giornalistica, nasce da un’ispirazione. Lo è, a volte, il semplice fatto che un evento accade, con modalità tali da mettere gli investigatori sulle tracce del reo o i reporter sul filo della s...
Condividi
28/01/2006 Articoli
  ( ASAPS) – Ogni anno il Generale Inverno tenta qualche incursione sul Belpaese, ed ogni volta abbiamo l’impressione di “essere alle solite&r...
Condividi
21/01/2006 Articoli
(ASAPS) IMOLA – Se la questione non riguardasse il povero Pierluigi Giovagnoli, Sovrintendente della Polizia Stradale di Forlì ucciso a Imola  da un ubriaco alla guida di un auto...
Condividi
23/12/2006 Articoli
L’invecchiamento è un processo naturale ed irreversibile durante il quale, anche senza l’intervento di fattori patologici, si verifica una riduzione delle abilità psicofisiche e una progressiva involuzio...
Condividi
22/12/2006 Articoli
Le aspettative di vita per un pedone in autostrada? 20 minuti!
(ASAPS) PARIGI, 20 dicembre 2006 – Lo sapevate quanto dura un pedone in autostrada? 20 minuti! Lo dicono le autostrade fra...
Condividi
20/12/2006 Articoli
Il più delle volte freniamo per rallentare e non per fermarci, pensiamo inoltre di saper frenare bene, lo diamo per scontato e poi, caso mai, ci pensa lui, l’ ABS, a risolverci i problemi. Frenare è invece ...
Condividi
18/12/2006 Articoli
Le norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali Beh, partendo dalla premessa che ad un ritardo significativo – riferendoci a quello di pubblicazione delle norme tecniche ...
Condividi
14/12/2006 Articoli
In drastico calo gli incidenti dovuti all’alcol ed alla velocità
 (ASAPS) BERNA (SVIZZERA) - “Più controlli, meno infrazioni”: l’equazione si dimostra vincente, se c’era bisogno di una tale ...
Condividi
13/12/2006 Articoli
Fra le tante storielle fiorite con la vittoria della nostra nazionale nel mondiale di calcio, eccone una degna di nota. Un tifoso talmente inebriato dalla vittoria e desideroso di sfogare il suo (antispor...
Condividi
13/12/2006 Articoli
Max Biaggi e Giancarlo FisichellaSono tanti i personaggi sportivi ed i grandi piloti che sfilano ogni anno sotto le tribune del Motor Show. Alcuni di questi sono stati raggiunti anche da...
Condividi
12/12/2006 Articoli
Forse non tutti lo sanno, ma esistono luoghi specializzati in cui le persone rimaste lesionate da incidenti stradali (in gergo sono definite “traumatizzate”) vengono curate ed assistite...
Condividi
11/12/2006 Articoli
Con la pubblicazione del Regolamento CE n° 561/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006 relativo all’armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti ...
Condividi
07/12/2006 Articoli
Negli ultimi anni, i costi umani, sociali ed economici degli incidenti stradali in Italia sono divenuti così elevati da trasformare la questione della sicurezza stradale in una priorità nella tutela della salut...
Condividi
01/12/2006 Articoli
  Al peggio non c’è mai fine! E’ una frase già sentita, già usata in altre occasioni da altri autori e da altri colleghi, ma è da qui che intendo iniziare … Con questa frase piuttosto eloquente, nel contesto de...
Condividi
30/11/2006 Articoli
   Foto CoraggioNon toccate mai il cellulare mentre siete alla guida di un veicolo: il solo fatto di maneggiarlo potrebbe costarvi la bellezza di 68 euro e cinque punti sulla patente. A rimettere ...
Condividi
29/11/2006 Articoli
 I rifiuti, secondo l’origine, sono classificati in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi (le terre e rocce da scavo, anche di gallerie, ed i resi...
Condividi
28/11/2006 Articoli
L’evoluzione del contrasto al furto di auto: dagli antifurto meccanici, ai satellitari, all’immobilizer, al Datatag
  Come di solito accade tutto cambia e si evolve, così è successo anche per il fenomeno criminale del furto e riciclaggio dei veicoli, ma a quanto sembra, leggendo le recenti statistiche, il risultato...
Condividi
16/11/2006 Articoli
I nonni sono un’utenza debole e le infrastrutture non tengono conto della loro “diversa abilità”
(ASAPS) BERNA – Il periodico “Swiss Info”, nella sua versione italiana – che riprende la notizia – titola “anziani più in pericolo che un pericolo”: questo per sconfessare un’idea comune ...
Condividi
16/11/2006 Articoli
Si ribellano gli anziani: “così ci discriminate”
(ASAPS) ZUGO (SVIZZERA) – Se da una parte gli esperti dell’ATA - l’associazione elvetica Traffico e Ambiente – hanno rivelato che l’anziano al volante è un soggetto a rischio, più che rappre...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 ... 9