Giovedì 10 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Foto archivio Asaps Introduzione Nel 2009 hanno perso la vita sulle strade dei paesi dell’Unione Europea oltre 35mila persone, mentre i feriti sono stati circa 1,7 milioni (Fonte: Unione Europea, “IV Piano d’Azione sulla Sicurezza Stradale 2010-2020”). L’obiettivo posto nel 2001, di dimezzare la mortalità ...
Condividi
17/Ottobre/2011
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
06/09/2011 Articoli
Ogni anno 30 miliardi di euro in fumo per gli incidentiMa, in periodo di tagli, la politica sembra guardare altroveDi Francesco Maltoni
  Foto Blaco - archivio Asaps   Fine estate 2011, tempo di crisi e di continue giravolte attorno al salvagente della manovra finanziaria....
Condividi
05/09/2011 Articoli
A cura del Dott. Maurizio Santoloci e della Dott.ssa Valentina Vattani
    (Asaps) Pubblichiamo  un file pdf relativo a diversi importanti aspetti del decreto sull’abolizione del SISTRI che sta cr...
Condividi
03/09/2011 Articoli
  Foto Blaco - archivio Asaps Golia sarà anche più cattivo di Davide, ma per rabbonirlo è sufficiente l’app...
Condividi
02/09/2011 Articoli
  Foto di repertorio - archivio Asaps   Omicidio stradale nel mondo occidentale Ecco come i vari ordinamenti giuridici consid...
Condividi
02/09/2011 Articoli
    INTRODUZIONE Basta collegare un tubo all’autobotte e il contenuto viene scaricato e fatto sparire in mare, disperso in un canal...
Condividi
02/09/2011 Articoli
Gli effetti della sentenza Corte Costituzionale n. 210 del 13 luglio 2011
    Foto Coraggio - archivio Asaps   La questione parte da lontano. In ballo il dovere o meno, in pendenza di ricorso, di ottemperar...
Condividi
02/09/2011 Articoli
A cura del Dott. Maurizio Santoloci
Un recente, drammatico, caso di cronaca pone in risalto l’importanza determinante dell’elemento soggettivo (spesso sottovalutato da molti organi di PG) nella qualificazione giuridica dei reati. E rivela come da un lato prassi interpretative arcaiche vanno ormai superate ed aggiornate con moderne valutazione del caso concreto in sintonia con l’evoluzione dei tempi e delle dinamiche delle varie illegalità, e dall’altro come soltanto l’elemento oggettivo non può essere sufficiente per qualificare con esattezza un reato...
Condividi
01/09/2011 Articoli
  Quello dell’imbocco contromano delle superstrade e qualche volta addirittura delle  autostrade è, come l’Asaps ha rilevato e come anch...
Condividi
01/09/2011 Articoli
    Incidente simulato - foto motociclisti-incolumi.com   Il Ministro Maroni parla della necessità di introdurre...
Condividi
01/09/2011 Articoli
Partono le sperimentazioni di alcune case costruttrici
  Una immagine del dispositivo "MyKey" - Foto dalla rete   Non di rado, l’arrivo di un neopatentato in famiglia viene acc...
Condividi
23/08/2011 Articoli
  Un modo semplice, intuitivo e immediato per la stima del tasso alcolemico:il metodo Dosi Leggi l’articolo di Giancarlo Dosi
Condividi
18/08/2011 Articoli
da Il Secolo XIX
    Contromano:L’ESPERTO«Fotocellule, blocchi alle ruote e allarmi radio, i rimedi ci sono» da Il Secolo XIX    Contromano:
Condividi
18/08/2011 Articoli
  Foto Blaco La responsabilità concorsuale a seguito di incidente stradale Leggi l’articolo da Il Centauro n.150     di Franco Medri
Condividi
13/08/2011 Articoli
Foto dalla rete In ambito comunitario il Regolamento (CEE) n. 684/92 del 16 marzo 1992 definisce compiutamente i servizi internazionali di trasporto viaggiatori regolari (specializzati e non) ed occasionali...
Condividi
12/08/2011 Articoli
di Michele Leoni
Parcheggio omicida Leggi l’articoloda Il Centauro n. 150 © asaps.it
Condividi
12/08/2011 Articoli
Superata la questione della validità dell’accertamento di accadimenti repentini e rilievi a distanzadi Ugo Terracciano
Foto archivio Asaps Telefono alla guida: il verbale è prova inconfutabileSuperata la questione della validità dell’accertamento di accadimenti repentini e rilievi a distanza Leggi l’articoloda Il Centauro n. 15...
Condividi
da il Centauro n. 150
  Anni ’50 Festa della Polizia Amarcord Da il centauro n. 150
Condividi
09/08/2011 Articoli
Nel 2010 in Italia il numero delle vittime su strada è sceso al di sotto dei 4000. "Ma l’utilizzo del cellulare vanifica in parte questi traguardi", spiega il presidente dell’Asaps
In materia di sicurezza stradale i francesi non scherzano: se guidi e contemporaneamente invii un sms ti becchi una multa di 1500 euro. Da noi la sanzione è dieci volte più bassa (152 euro più la perdita...
Condividi
08/08/2011 Articoli
Prosegue bene la sottoscrizione per la proposta di legge popolare dell’associazione Lorenzo Guarnieri di Firenze sostenuta dal sindaco Matteo Renzi, dall’Asaps col suo portale e con altre associazioni
Foto Blaco – archivio Asaps (Asaps) Prosegue bene la raccolta di firme a favore della proposta di legge popolare sull’omicidio stradale fortemente voluta dall’associazione Lorenzo Guarnieri di Fi...
Condividi
Pagine: 1 2
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto