Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Da venerdì 22 luglio i Comuni potranno presentare domanda per accedere ai contributi relativi  agli ‘stalli rosa’ adibiti alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con figli fino a due anni, ai parcheggi riservati ai mezzi utilizzati dalle persone con disabilità motoria o in relazione alla previsione della gratuità dei posti sulle str...
Condividi
20/Luglio/2022
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Delusione, amarezza e indignazione alla notizia che è stata accolta la richiesta di archiviazione. Io e gli altri familiari di Huub in Italia e in Olanda ritenevamo la celebrazione di un processo al Tribunale di Ancona una questio...
Condividi
15/07/2022 Il Centauro , Articoli
E' in visione all’Unione Europea con la procedura TRIS, fino ai primi giorni di agosto, il decreto direttoriale del MIMS-DIPARTIMENTO PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, Direzione Generale per la Motorizzazione e per i servizi ...
Condividi
13/07/2022 Articoli
Domenica a Ghilarza (OR) è morto un motociclista e la sua compagna è rimasta gravemente ferita, a seguito dell’urto su un guardrail posto in quella che prima era un’aiuola libera da ostacoli; sabato a Cagliari e a Sassari, due motociclis...
Condividi
Un giorno di agosto del 1903 due giovani amici diedero inizio ad un progetto pionieristico, un patto siglato con una stretta di mano, guidato dalla grande passione per la meccanica e l’avventura. Si chiamavano William Harley e Arthur Dav...
Condividi
12/07/2022 TAR Regionali , Articoli
(TAR Liguria, Sez. II, n. 177 del 3 Marzo 2022)
In tema di “rifiuti compositi” il fatto che un rifiuto sia composto da due elementi che, quando sono considerati separatamente, possono costituire rifiuti compresi nella lista verde dei rifiuti, non può comportare automaticamente che tal...
Condividi
Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini (Dietrich Bonhoeffer) Come ricordano i dati raccolti dall’Osservatorio ASAPS sugli incidenti ai bambini travolti e uccisi da genitori, nonni e parenti durant...
Condividi
>Vai alla tabella
Condividi
Confìteor è la prima parola della preghiera di confessione generica di colpa in lingua latina, da intendersi legata all’Atto penitenziale, che è intimo e volontario. “Confesso” è la sua tradu...
Condividi
(Corte Costituzionale, sent. n. 85 del 1 aprile 2022)
E’ consentita la raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate nell'ambito del demanio marittimo regionale con finalità turistico-ricreative - Determinazione dell'orario e del calendario della raccolta - Individuazi...
Condividi
>Leggi l'articolo
Condividi
(Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2344 del 30 Marzo 2022)
In materia ambientale, è il titolare dell’interesse legittimo pretensivo ad ottenere una deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge che deve fornire la prova che la concessione di tale deroga non rilevi in danno della...
Condividi
Viviamo in una cultura che condanna l’errore e che ci spinge a nasconderlo come una vergogna. Invece l’errore è uno strumento di crescita prezioso, che viene utilizzato abitualmente nella didattica
Si chiama errore. È lo sbaglio, quel qualcosa nel quale ogni tanto inciampiamo, magari in maniera del tutto inaspettata. L’errore di solito è maledetto da chi lo compie. Ed è messo all’indice dal sentire ...
Condividi
(Cass. Pen. N. 7874 del 4 Marzo 2022)
Il legislatore, all'interno dell’art. 29-quattuordecies d.lgs. n. 152 del 2006, nel descrivere le condotte attribuibili a colui che è titolare dell'autorizzazione integrata ambientale, distingue tra l'inosservanz...
Condividi
30/06/2022 Articoli
>Leggi l'articolo     Una chiara illustrazione del complesso mondo dei numeri di telaio dei veicoli. Si tratta della composizione dei dati di identificazione dei veicoli stradali così  come  modificati dal Regolamento (UE...
Condividi
27/06/2022 Notizie brevi , Articoli
ASAPS pubblica un utile documento del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, per chi si mette in viaggio, soprattutto in questi mesi estivi, per recarsi nelle località di mare, montagna e nelle citt&ag...
Condividi
Una recente pronuncia della Curia lussemburghese rilancia il tema spinoso. ma cruciale della tutela del trattamento dei dati personali per scopi di pubblico interesse, tra i quali rientrano – ça va sans dire – le finalità tipiche degli organi di polizia. La pronuncia, riguardante il tema del contrasto all’evasione fiscale mediante l’impiego di “dati sensibili”, illumina sulla corretta interpretazione di un quadro giuridico di recente formazione che, benché di matrice europea, si declina anche su un articolato livello nazionale
1. Il caso sottoposto alla Corte di Giustizia La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con un’importante sentenza depositata lo scorso 24 febbraio 2022, in causa C-175/20, nell’ambito di un rinvio pregiudizia...
Condividi
23/06/2022 TAR Regionali , Articoli
(TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 380 del 2 febbraio 2022)
La cd. valutazione ambientale strategica (VAS) è la valutazione delle conseguenze ambientali di piani e programmi al fine ultimo di assicurare lo sviluppo sostenibile di un territorio sotto il profilo ambientale, procedura finaliz...
Condividi
La Capitale può essere il laboratorio nazionale dove nuove soluzioni cercano di invertire criticità permanenti, radicate in comportamenti e disservizi sedimentati negli anni
Le statistiche sui flussi di traffico, comprese quelle della mortalità sulle nostre strade dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria, riprendono a salire tornando ai livelli preesistenti, se non peggiori. Nei centri urb...
Condividi
I “cambiamenti climatici” sono ormai sotto gli occhi di tutti, frutto delle attività umane, le quali alterano la composizione dell’atmosfera del pianeta. La responsabilità della crisi climatica è pr...
Condividi
Pagine: 1 ... 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ... 2853