Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
di Franco MEDRI *
La Legge 06 giugno 1974 n. 298 ha disciplinato le tipologie di trasporto di cose con particolare riferimento al “conto proprio” che si concretizza quando il trasporto eseguito da persone fisiche o da persone giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, osserva il concorso di determinate condizioni (g...
Condividi
29/Ottobre/2013
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
29/10/2013 Notizie brevi , Articoli
di Maurizio Marchi
Quella dello SDI alla Polizia Locale è una storia lunga, che non potrà essere certamente risolta in queste poche righe. Attualmente però le polizie locali, tramite il servizio con Ancitel possono accedere ai veicoli ...
Condividi
28/10/2013 Articoli
di Franco MEDRI *
Con le modifiche introdotte dal Decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 2013, n. 31 «Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di veicoli eccezionali e...
Condividi
28/10/2013 Notizie brevi , Articoli
La c.d. legge Balduzzi  regola la responsabilita' professionale di chi esercita professioni sanitarie, con la previsione dell’esonero del sanitario per colpa lieve nel caso in cui abbia seguito le linee guida, persegue l&r...
Condividi
Di Lorenzo Borselli
(ASAPS) ALICE SPRINGS (NT, AUSTRALIA), 28 ottobre 2013 – Il primo febbraio dell’ormai prossimo anno rischia di essere una data storica per la viabilità australiana: quel giorno, infatti, potrebbe cadere – il cond...
Condividi
25/10/2013 Notizie brevi , Articoli
Il parere del Garante della Privacy dello scorso 3 ottobre, chiesto dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, permette di modificare, dopo esattamente 5 anni e 5 mesi dall'approvazione del Pacchetto Sicurezza 2008, la  questione r...
Condividi
di Antonia Liaci*
Dopo le vacanze, la ripresa dell’attività lavorativa viene vissuta da molti in maniera traumatica. Ma il lavoro fa bene o fa male alla salute? A questa domanda non è assolutamente facile rispondere; esistono, infatti,...
Condividi
di Michele Leoni*
Nella prima metà dell’Ottocento, mentre Alessandro Manzoni ci raccontava come andavano le cose in Italia due secoli prima, ossia nel Seicento, toccava a uno scrittore d’Oltralpe, il francese Henry Beyle in arte Stendha...
Condividi
23/10/2013 Articoli
di Girolamo Simonato*
La Corte di Cassazione, sez. tributaria con la sentenza n. 22151 depositata il 27 settembre 2013, ha confermando un orientamento ormai consolidato, ha ribadito che, in caso di notifica nelle mani del portiere (o del vicino), l’uffi...
Condividi
di Giovanni Fontana*
DISCIPLINA Come risaputo, l’art. 21, comma 2 del Nuovo Codice della Strada, stabilisce che chiunque esegue lavori o deposita materiali sulle aree destinate alla circolazione o alla sosta di veicoli e di pedoni, deve adottare gli ...
Condividi
22/10/2013 Articoli
Di Lorenzo Borselli
(ASAPS) PARIGI, 22 ottobre 2013 – Il dipartimento interministeriale francese della Sicurezza Stradale ha lanciato nei giorni scorsi una nuova campagna, di notevole impatto mediatico, dedicata all’uso del telefono cellulare al...
Condividi
18/10/2013 Articoli
di Raffaele Chianca e Gianluca Fazzolari*
Mettiamo per un momento da parte il fenomeno della frode assicurativa, quella frode fatta di finti incidenti stradali, di danni mai accaduti, di lesioni fisiche artatamente certificate ed in cui tutti d’accordo - intestatari/propri...
Condividi
di Ugo Terracciano*
Non è indispensabile la planimetria dell’incidente, se la ricostruzione fatta dal consulente del Pubblico Ministero è valida ed attendibile. Con questa massima la Cassazione penale (sentenza 15.3.2012, nr. 10107) h...
Condividi
15/10/2013 Articoli
di Franco MEDRI*
Le materie sottoposte alla normativa ADR possono essere trasportate in cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili, veicoli batteria, contenitori cisterna, casse mobili cisterna e CGEM (Contenitore per Gas ad Elementi Multipli...
Condividi
11/10/2013 Articoli
di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**
Fermo restando che in ambito extracomunitario non è mai ammessa la possibilità di effettuare attività di cabotaggio stradale (lo specifico divieto è previsto dalla Guida CEMT 2009 al capitolo 4, paragrafo 4.3,...
Condividi
    > Amarcord da il Centauro n. 169  
Condividi
10/10/2013 Articoli
Si può parlare bene oppure male del Motor Show, del significato che incarnava in se stesso e negli “altri”, cioè nei fruitori di questo ampio ed atteso salone dell’auto, i giovani, da sempre i primi utenti...
Condividi
di Raffaele Chianca* e Gianluca Fazzolari**
Da più parti giungono segnalazioni di siti web dedicati alla commercializzazione di garanzie assicurative per la R.C. Auto. Molto spesso, anzi nella maggior parte dei casi, si tratta di siti assolutamente attendibili ed in linea c...
Condividi
08/10/2013 Notizie brevi , Articoli
di Romeo Gabellini
Dalla mezzanotte del 1 ottobre u.s. è scattato l'aumento dell'Iva ordinaria dal 21 al 22%, portando con se tutti i risvolti negativi che tale rincaro poteva prevedere: gestione contabile; calo dei consumi; difficoltà...
Condividi
07/10/2013 Articoli
Il capitolo IV del Regolamento CEE n. 3821 del 21 dicembre 1985 detta le “Disposizioni di utilizzazione” del cronotachigrafo (analogico e digitale) prescrivendo che: •    Il datore di lavoro ed i cond...
Condividi
Pagine: 1 2