Mercoledì 16 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Nell’ambito del controllo documentale, c’è un fenomeno molto poco considerato e, aggiungo, anche sottostimato riguardo alle implicazioni che andrò a descrivere, che forse è il caso di andare ad approfondire, e che riguarda i così detti “pseudo documenti”.   Conosciuti anche come “non docum...
Condividi
30/Aprile/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
27/04/2018 Articoli
  Quando il degrado entra nelle Istituzioni, quando queste sono sbeffeggiate pubblicamente, quando scopriamo che i controllori sono i primi tra i furbetti, è giunto il momento di cambiare. Non diciamo questo perch&ea...
Condividi
27/04/2018 Articoli
I conducenti degli autobus adibiti al servizio di noleggio di autobus con conducente possono essere lavoratori dipendenti, lavoratori con contratto a termine o altre tipologie contrattuali per lavoro temporaneo consentiti dalla legge, ti...
Condividi
27/04/2018 Articoli
>LEGGI L'ARTICOLO  
Condividi
27/04/2018 TRASPORTO MERCI , Articoli
Nel capitolo 2 della Guida CEMT 2014 in vigore dal 1° gennaio 2014 sono elencati i seguenti trasporti liberalizzati con le indicazioni delle riserve poste dagli Stati membri CEMT: 1.    trasporti di merci con veic...
Condividi
26/04/2018 Articoli
Come avevamo già scritto su questo portale, nulla cambia per l'art. 590bis del Codice Penale in materia di "lesioni personali stradali". Dopo tante polemiche e attese, sulla Gazzetta Ufficiale nr. 95 del 24 aprile 20...
Condividi
24/04/2018 Articoli
L’articolo 41 del Codice della Strada annovera tra i segnali luminosi le “lanterne semaforiche per velocipedi” (vedasi comma 1, lett. “g”). Le luci delle lanterne semaforiche per velocipedi sono a forma di...
Condividi
Particolare attenzione deve essere posta per quanto riguarda il trasporto di animali con autovettura; infatti il comma 6, dell’art. 169, CdS prescrive che “Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 de...
Condividi
Una ricerca australiana ha indagato su un fenomeno chiamato “cecità da disattenzione”. Guardare e non vedere, ciò che non ci si aspetta di vedere. Sembra succeda spesso ai guidatori di auto nei confronti dei motociclisti. E potrebbe spiegare molti incidenti. Per combatterla si possono solo fare informazione e sensibilizzazione sui guidatori
Quante volte vi è capitato di guardare e non vedere? Proviamo a spiegarci meglio: quante volte vi è capitato di arrivare a un incrocio, guardare e cogliere solo all'ultimo la presenza di un oggetto o di un veicolo inasp...
Condividi
19/04/2018 Articoli
Faceva molto freddo, una notte di una ventina di anni fa. Eravamo vicini alle nostre due auto, una arrivava da sud, una da nord: vicini al cofano, per scaldarci un po’. Avevamo qualcosa da fare insieme ad altri, nella notte stell...
Condividi
Le parole gentili non costano nulla. Non irritano mai la lingua o le labbra. Rendono le altre persone di buon umore. Proiettano la loro stessa immagine sulle anime delle persone, ed è una bella immagine. (Blaise Pascal) ...
Condividi
Come noto, la polizia di sicurezza è quella parte dell’attività di polizia (a sua volta branca della polizia amministrativa) finalizzata essenzialmente a prevenire i pericoli provocati da attività dell’uo...
Condividi
17/04/2018 Articoli
In materia di controllo documentale, si sa, esistono diverse difficoltà, una di queste è l’impossibilità di conoscere, per ogni stato nel mondo, le decine di documenti emessi, condizione, questa, che rende sicu...
Condividi
17/04/2018 Articoli
 La normativa di riferimento che dal 4 dicembre 2011 disciplina l’autotrasporto di persone in ambito comunitario è contenuta nel Regolamento (CE) n. 1073/2009 del 21 ottobre 2009, che si applica: • ai trasport...
Condividi
17/04/2018 Articoli
Le novità, riguardano la differenza documentale che dovrà essere adottata se trattasi di acquisto per attività d'impresa o professione ovvero, da privati
Nel caso di imprese e professionisti, la comunicazione al Ministero dei Trasporti, dell'avvenuto acquisto,  va effettuata solo se lo stesso è avvenuto attraverso canali non ufficiali. I privati, invece, devono sempre comu...
Condividi
16/04/2018 Articoli
Come noto l’articolo 6, comma 1, del Decreto legislativo 25 novembre 2016, recante: “Individuazione di  procedimenti  oggetto  di autorizzazione, segnalazione certificata di  inizio  di  attivit&...
Condividi
Possono essere utilizzati gli pneumatici invernali durante la stagione estiva? Si. Solo se hanno l’indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione del veicolo... >LEGGI L'ARTI...
Condividi
Veemente dio d’una razza d’acciaio, Automobile ebbrrra di spazio, che scalpiti e frrremi d’angoscia rodendo il morso con striduli denti… scateno i tuoi giganteschi pneumatici, per la danza che tu sai da...
Condividi
L'ASAPS raccoglie e fa proprio l’allarme lanciato dal Procuratore aggiunto di Bologna Walter Giovannini. Secondo l’Osservatorio dell’associazione la sinistrosità più grave e mortale si sta connotando p...
Condividi
12/04/2018 Articoli
La sicurezza stradale passa attraverso comportamenti corretti che riguardano la nostra vita quotidiana. Il tema dei farmaci che assumiamo ogni giorno e degli effetti collaterali è però poco sviluppato e non è ancora ...
Condividi
Pagine: 1 2
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto