Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
La stato delle strade di Roma (e di altre zone d’Italia) è disastroso. Colpa della mancata manutenzione e della cattiva qualità di alcuni asfalti utilizzati. E mentre le Procure indagano su possibili casi di corruzione, noi fronteggiamo un problema che ha risvolti economici e di sicurezza stradale Dove si troveranno i fondi necessari alle tante riasfaltature integrali ormai necessarie?
Quante volte vi è capitato mentre guidate di spaventarvi per un veicolo proveniente dalla direzione opposta che vi punta o vi sfiora? Inizialmente non capivate quel comportamento, pensavate alla distrazione (che pure è un problema di sicurezza gravissimo), poi vi siete resi conto che quel conducente stava evitando una grossa buca. Se guida...
Condividi
11/Maggio/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
L’assurda contraddizione di un sistema che non investe e che però chiama in causa gli enti proprietari in caso di omicidio o lesioni stradali
Ci sono buche e buche: a noi interessano soprattutto quelle che rendono la vita impossibile agli automobilisti, e che a volte quella vita la mettono in serio pericolo. In Italia ci sono poco più poco meno di 850mila chilometri d&r...
Condividi
Chi cade rovinosamente inciampando, chi ci lascia il semiasse dell’auto, chi squarcia le gomme: l’Italia “groviera”, disseminata di buche stradali peggio che nel primo dopoguerra, parrebbe essere diventata il picc...
Condividi
08/05/2018 Articoli
La consegna è ok per la Magistratura del Lavoro ma non per la Sicurezza Alimentare
>Leggi l'articolo
Condividi
Con  pubblicazione in G.U. del 7 aprile 2018,  del decreto Ministeriale  2 marzo 2018, è stata data applicazione all'art. 1, comma 2) del Dlgs 222/2016 in base al quale, per garantire omogeneità in tutto ...
Condividi
>Amarcord da il centauro n. 210    
Condividi
Una serie di prescrizioni normative disciplinano il riposo settimanale dei conducenti di veicoli che hanno l’obbligo di utilizzare il tachigrafo (analogico o digitale). L’articolo 4 del Regolamento CE n. 561/2006, alla lett...
Condividi
La Sentenza emessa dalla Corte di Cassazione n. 6119/2018, avente ad oggetto il prelievo ematico effettuato presso una struttura sanitaria, post incidente stradale, come ben evidenziato nel punto 3 della predetta, dove si legge: “l...
Condividi
30/04/2018 Articoli
Nell’ambito del controllo documentale, c’è un fenomeno molto poco considerato e, aggiungo, anche sottostimato riguardo alle implicazioni che andrò a descrivere, che forse è il caso di andare ad approfondi...
Condividi
27/04/2018 Articoli
  Quando il degrado entra nelle Istituzioni, quando queste sono sbeffeggiate pubblicamente, quando scopriamo che i controllori sono i primi tra i furbetti, è giunto il momento di cambiare. Non diciamo questo perch&ea...
Condividi
27/04/2018 Articoli
I conducenti degli autobus adibiti al servizio di noleggio di autobus con conducente possono essere lavoratori dipendenti, lavoratori con contratto a termine o altre tipologie contrattuali per lavoro temporaneo consentiti dalla legge, ti...
Condividi
27/04/2018 Articoli
>LEGGI L'ARTICOLO  
Condividi
27/04/2018 TRASPORTO MERCI , Articoli
Nel capitolo 2 della Guida CEMT 2014 in vigore dal 1° gennaio 2014 sono elencati i seguenti trasporti liberalizzati con le indicazioni delle riserve poste dagli Stati membri CEMT: 1.    trasporti di merci con veic...
Condividi
26/04/2018 Articoli
Come avevamo già scritto su questo portale, nulla cambia per l'art. 590bis del Codice Penale in materia di "lesioni personali stradali". Dopo tante polemiche e attese, sulla Gazzetta Ufficiale nr. 95 del 24 aprile 20...
Condividi
24/04/2018 Articoli
L’articolo 41 del Codice della Strada annovera tra i segnali luminosi le “lanterne semaforiche per velocipedi” (vedasi comma 1, lett. “g”). Le luci delle lanterne semaforiche per velocipedi sono a forma di...
Condividi
Particolare attenzione deve essere posta per quanto riguarda il trasporto di animali con autovettura; infatti il comma 6, dell’art. 169, CdS prescrive che “Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 de...
Condividi
Una ricerca australiana ha indagato su un fenomeno chiamato “cecità da disattenzione”. Guardare e non vedere, ciò che non ci si aspetta di vedere. Sembra succeda spesso ai guidatori di auto nei confronti dei motociclisti. E potrebbe spiegare molti incidenti. Per combatterla si possono solo fare informazione e sensibilizzazione sui guidatori
Quante volte vi è capitato di guardare e non vedere? Proviamo a spiegarci meglio: quante volte vi è capitato di arrivare a un incrocio, guardare e cogliere solo all'ultimo la presenza di un oggetto o di un veicolo inasp...
Condividi
19/04/2018 Articoli
Faceva molto freddo, una notte di una ventina di anni fa. Eravamo vicini alle nostre due auto, una arrivava da sud, una da nord: vicini al cofano, per scaldarci un po’. Avevamo qualcosa da fare insieme ad altri, nella notte stell...
Condividi
Le parole gentili non costano nulla. Non irritano mai la lingua o le labbra. Rendono le altre persone di buon umore. Proiettano la loro stessa immagine sulle anime delle persone, ed è una bella immagine. (Blaise Pascal) ...
Condividi
Come noto, la polizia di sicurezza è quella parte dell’attività di polizia (a sua volta branca della polizia amministrativa) finalizzata essenzialmente a prevenire i pericoli provocati da attività dell’uo...
Condividi
Pagine: 1 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... 17