Lunedì 14 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
E’ bene ricordare che vanno sempre accesi i fari anabbaglianti e i fendinebbia anche di giorno, in quanto le sole luci diurne a led che si accendono in automatico non appena si mette in moto il veicolo non illuminano la parte posteriore del veicolo stesso; con meno di cinquanta metri di visibilità è inoltre obbligatorio accendere anche il faro posteriore per nebbia..
Condividi
05/Febbraio/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Un obiettivo fortemente voluto dall’Agenzia per l’Italia Digitale e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale nell’azione di promozione dell’innovazione digitale nel Paese, attraverso l’utilizzo di tali tecnologie nell’organizzazione della pubblica amministrazione e nel rapporto tra questa, i cittadini e le imprese, per facilitare l’utilizzo delle nuove piattaforme dell’informazione e della comunicazione, allo scopo di favorire l’innovazione e la crescita economica
Dal 6 luglio 2023, tutte le persone fisiche e giuridiche1 possono finalmente consultare, attraverso l’area pubblica del sito, l’indice nazionale dei domicili digitali INAD dato che questo fondamentale strumento per ottimizzar...
Condividi
La guerra sulle strade, che provoca più morti giovanili di ogni altra vicenda umana, non solo non tende ad attenuarsi, ma si sta incrementando in modo sconcertante. Migliaia di morti e di persone con esiti da disabilità a...
Condividi
27/01/2024 Articoli
Non sono tempi belli per noi autovelox. Ultimamente non riesco più a capire gli umani. Mi fidavo di loro. Mi hanno dato la vita e mi mantengono. Noi autovelox siamo delle creature semplici. Ci mettono in un punto di una strada e d...
Condividi
26/01/2024 Articoli
      Bravi @⁨Lorenzo Borselli 2⁩  e @⁨Luigi Altamura⁩  una bella pagina del Corriere nazionale grazie a voi. (ASAPS)       ...
Condividi
26/01/2024 Articoli
Non ha solo invaso la corsia opposta uccidendo una persona e ferendone altre due, una delle quali in modo gravis-simo: guidava anche sotto l’effetto di alcol e droga. E’ stato un altro duro colpo, per i familiari di Dorjo Duk...
Condividi
Il processo (Der Prozess) è un romanzo di Franz Kafka (Praga, 1883 – Kierling, 1924) pubblicato postumo nel 1925. Narra le vicissitudini di un uomo arrestato senza ricevere neppure quella che oggi chiamiamo “informazio...
Condividi
24/01/2024 Articoli
C’è un lemma, indicato all’articolo 640 del codice penale, che descrive una particolare condotta criminale, consistente nell’ottenimento di un vantaggio a scapito di un altro soggetto, indotto in errore attravers...
Condividi
NOTA IMPORTANTE: Con lettera del 17 gennaio 2024 in allegato, il Ministero per la Comunità, Territori e Sviluppo delle infrastrutture dell'Ucraina, ha comunicato all'Organizzazione Intergovernativa I.T.F. (International Tr...
Condividi
Il fenomeno della pirateria stradale è ancora un problema molto diffuso che attanaglia quotidianamente le nostre strade: stando ai sempre puntuali dati forniti dall’Asaps quest’anno sono già 72 gli episodi morta...
Condividi
Suoni. Rumori. Sirene. Lamiere spezzate. Urla. Disperazione. Silenzio. Raccontare un incidente stradale solo per suoni fa impressione. Ma fa più impressione quel “vuoto” che accompagna chi subisce i danni fisici, tro...
Condividi
L'uccisione di Giulia Cecchettin da parte del suo ex fidanzato Filippo Turetta ha sconvolto un’intera nazione e questo, secondo noi,  almeno per due motivi principali. Il primo perché ha mostrato a tutti, in un colp...
Condividi
15/01/2024 Articoli
Mancava solo lui, “Fleximan”, il Robin Hood de noantri, il nuovo supereroe che decapita gli esattori elettronici della velocità, perlopiù nei territori del Veneto, con sapiente destrezza: gli odiatissimi rilevat...
Condividi
La Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati ha iniziato a votare i primi emendamenti al DDL nr. 1435 Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo ...
Condividi
 >Amarcord da il Centauro n. 261                             SOSTIENI LA ...
Condividi
(ASAPS) La puntuale analisi della sinistrosità italiana che ASAPS effettua ogni giorno, in tempo reale, ci restituisce uno spaccato oggettivamente poco edificante della sicurezza sulle nostre strade. La categoria che se la passa p...
Condividi
NOTA IMPORTANTE: A distanza di quasi quattro anni dalle modifiche legislative introdotte attraverso il Pacchetto Mobilità 1, adottato nel luglio 2020, il gruppo di lavoro composto dalla Confederazione delle Organizzazioni per l...
Condividi
Come noto, i requisiti per la costruzione, il collaudo, il montaggio e il controllo dei tachigrafi intelligenti sono dettati dall’Allegato 1C del Regolamento (UE) n. 2016/799. Ai sensi del capitolo 5.3, requisito 398), le seguenti ...
Condividi
Negli ultimi anni il tema della parità di genere ha travalicato il tradizionale ambito del lavoro nel quale è stato sempre invocato, essendo stato chiamato in causa anche nel linguaggio, in particolare da parte di chi sosti...
Condividi
In un precedente numero de Il Centauro (n° 252 nov-dic 2022) abbiamo approfondito il rischio incendio dell’auto elettrica. Le attuali batterie (agli ioni di litio), il cuore delle auto elettriche, abbiamo visto come possano ess...
Condividi
Pagine: 1 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... 2853
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto