Cos’è che fa il motociclista? L’uso di un mezzo a due ruote? Di quale tipologia? E che tipo di uso? O ciò che ci qualifica come motociclisti è l’appartenenza a una determinata cultura? Magari a un modo di vivere? Ne parlano due persone che si sentono motociclisti fin nel profondo, il sottoscritto e l’amico Lorenzo Borselli
Cos’è che definisce un motociclista? Può sembrare una domanda facile e scontata, ma mi sono reso conto che anche fra appassionati delle due ruote abbiamo idee diverse a riguardo. Fra motociclisti ci si saluta, ci si s...
#Moments2live4 è la Campagna che il Fondo per la Sicurezza Stradale delle Nazioni Unite ha deciso di lanciare in Italia attraverso la nostra Associazione.
Ci piace partire da qui https://youtu.be/Xsl6YH_CQow p...
Negli Stati Uniti, ormai da molti anni, gli eventi sportivi e le ricorrenze più importanti, vengono sfruttate dalle organizzazione governative per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sicurezza stradale e sulla gu...
In materia di responsabilità del vettore, del committente, del caricatore e del proprietario della merce, del titolare della licenza o dell’autorizzazione al trasporto o dell’iscrizione all’albo degli autotrasportatori di cose a seguito di incidente stradale, la normativa vigente contempla sostanzialmente due tipologie di verifiche successive al controllo su strada, diverse per presupposti e modalità...
L'invecchiamento della popolazione è una delle grandi sfide delle società odierne ed anche in Italia lo sviluppo demografico del nostro Paese comporterà una forte crescita della popolazione over65...
>Legg...
La grave e perdurante recrudescenza della violenza di genere nel nostro paese1, malgrado una sempre maggiore opera di sensibilizzazione sul tema condotta dalle istituzioni, nazionali e locali, nei confronti dell’opinione pubblica, ...
(ASAPS) 7 gennaio 2022 – Vi è mai venuto in mente che quando affidiamo i nostri figli al trasporto pubblico – treni, autobus o scuolabus – facciamo un grande (grandissimo) atto di fiducia?
Da tempo, in Italia...
>Sfoglia il calendario delle revisioni 2022
Il fenomeno dei c.d. “prestanomi di veicoli o intestatari fittizi”, detti anche “teste di legno”, rappresenta una problematica dilagante sul territorio nazionale ed europeo, che mette a repentaglio la sicurezza dei cittadini nell’ambito ...
Si può fotografare una caserma? Il cittadino curioso, il giornalista, l’antagonista, può riprendere liberamente immobili adibiti a sedi di uffici/reparti dell’Amministrazione della pubblica sicurezza?
Sappiamo...
Limiti nelle comunicazioni previste dall’art. 139 del T.U.L.P.S.
I dati personali nella disponibilità di un investigatore privato possono essere conferiti, fermo restando il segreto professionale, all’autorità di polizia in ossequio all’art. 139 TULPS, che consente di afferma...
>Amarcord da il Centauro n. 243
>Amarcord da il Centauro n. 242
“Furgone investe madre e figlio di 4 anni: il bimbo è grave” è il titolo di un giornale che mi manda Marco, padre di Tommy, ragazzo di 15 anni ucciso mentre si stava allenando sulla sua bici da un uomo che guida...
Lo scorso 5 agosto è stato posto allo studio della Camera Alta del Parlamento lo schema di decreto di recepimento della Direttiva (UE) n. 1153/2019, che – nell’ambito del piano d’azione dell’Unione Europea contro i fenomeni del riciclaggio di capitali e del finanziamento del terrorismo – instaura nuovi circuiti informativi ed offre nuovi strumenti operativi a disposizione delle Autorità nazionali competenti, Europol e Financial Intelligence Unit europee impegnate nel contrasto ad una serie di reati di rilievo comunitario
1. Il recepimento della direttiva e l’Action Plan dell’Unione Europea
Nell’ambito del recepimento della legge di delegazione europea per il 2019-2020 (Legge n. 22 aprile 2021, n. 531), il Consiglio dei Ministri ha tra...
Guidare di notte è più difficile perché... si vede di meno! E proprio per questo verrebbe da dire che ovviamente si procede con maggiore cautela e quindi a velocità minore. Invece spesso si va più veloc...
La presente riflessione analizza e prospetta gli esiti e le possibili ricadute, anche in ambito di sicurezza stradale, di una rilevante riformulazione normativa di recentissima promulgazione.
La legge 27 settembre 2021 n° 134, pubb...
Alcune considerazioni operative sulla neo introdotta modifica del secondo comma dell’articolo 349 del codice di rito processuale penale (Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e di altre persone)
>Leggi l'articolo
Non conosce soste la battaglia in atto tra le aziende di sharing di monopattini e le amministrazioni comunali che intendono derogare alle norme statali in vigore, introducendo l'obbligo del casco per gli utenti e altr...