Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Alzi la mano chi fra noi non ha mai creduto a una notizia che poi si è rivelata essere una bufala. Discernere fra notizie vere e false diviene ogni giorno più difficile, se si parla di veicoli elettrici. Un fenomeno pericoloso diffuso a tutti i livelli, dal quale dobbiamo imparare a difende
Cosa succederà con i veicoli nuovi nei prossimi anni: davvero dal 2035 saranno commercializzate solo auto e furgoni elettrici? Un mio amico è convinto di no, e posta su un gruppo WhatsApp un video nel quale si spiega come l’Unione Europea abbia fatto un decreto per cancellare la scelta del passaggio all’elettrico nel 2035. Alla b...
Condividi
05/Giugno/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
04/06/2024 Articoli
La Commissione Europea ha adottato in data 14 maggio 2024, un parere motivato nell'ambito di un procedimento avviato dall'Italia contro l'Austria ai sensi dell'articolo 259 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea...
Condividi
L’Ufficio Studi dell’ASAPS insieme alla Associazione Lorenzo Guarnieri, ha analizzato i proventi delle multe 2023 e il loro utilizzo nelle 14 città italiane con più di 200.000 abitanti. 583 milioni di euro incas...
Condividi
31/05/2024 Articoli
Andare troppo veloci, aver assunto droghe e/o alcol, essere distratti alla guida, non usare le cinture di sicurezza: ecco le quattro cause principali degli incidenti stradali. Come è riuscita la polizia inglese a dimezzare il numero delle vittime? Siamo andati lì per capirlo. In nome (anche) di Francesco e Lorenzo, i nostri figli morti così
>Leggi l'articolo   Ecco come gli inglesi permettono anche di segnalare e documentare le violazioni stradali alla polizia. A cura di Luca Valdiserri. E Stefano Guarnieri illustra in una intervista spiega le "...
Condividi
Come noto, in data 22 maggio 2024 sono entrate in vigore le nuove disposizioni introdotte dal REGOLAMENTO (UE) 2024/1258 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 aprile 2024 che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto ri...
Condividi
Il 22 marzo scorso, alla vigilia dell’ottavo anniversario della legge 43/2016 sull’omicidio stradale, promulgata dal Presidente della Repubblica italiana il 23 marzo 2016, appunto, il tribunale di Nola, in Campania, ha cond...
Condividi
 >Amarcord da il Centauro n. 264                               SOST...
Condividi
Molti soggetti si occupano di sicurezza stradale e il compito delle Istituzioni è anche quello di recepire istanze e contributi per farne esperienze concrete. Le parole della nuova presidente della Consulta sulla sicurezza stradale della Capitale Enzina Fasano
Roma sembra riunire, nella sua cronaca quotidiana su traffico, mobilità, sicurezza e incidenti stradali, tutte le contraddizioni e i nodi irrisolti che spesso sono oggetto delle nostre riflessioni su questa Rivista. A volte risc...
Condividi
L’iniziativa dell’Associazione Lorenzo Guarnieri per i bambini delle scuole primarie. Il gioco di classe interattivo è in distribuzione gratuita nelle scuole toscane
“Sicuramente” è il gioco, in distribuzione nelle scuole primarie, per educare ad una mobilità sicura e sostenibile. Il progetto nasce da un’idea dell’Associazione Lorenzo Guarnieri che lo ha finanz...
Condividi
Un po’ di storia… Il 28 febbraio 1974, i Distaccamenti Polizia Stradale di Ronco Scrivia e Recco, contemporaneamente, cessarono tutte le attività. Nel pomeriggio dello stesso giorno, come l’unione tra due gran...
Condividi
24/05/2024 Editoriali , Comunicati stampa ,...
L'annuncio del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è avvenuto durante il question time alla Camera dei Deputati. Martedì 28 maggio sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale ex a...
Condividi
Nei Comandi di Polizia Locale, nell’ambito della gestione del contenzioso, negli ultimi anni, in caso di sanzioni elevate ai sensi dell’art. 142 C.d.S. mediante l’utilizzo di dispositivi di rilevazione automatica della ...
Condividi
Da alcuni anni si avvertiva, per migliorare la conservazione del nostro inestimabile patrimonio culturale, l’esigenza di rafforzarne ulteriormente la tutela, anticipando la soglia di punibilità, con l’introduzione un u...
Condividi
Con l’intento di voler aumentare il contrasto ai reati in materia di armi ed oggetti atti ad offendere, fra le varie modifiche legislative apportate dal cd. decreto Caivano (D.L. 15.9.2023, n. 123), con la legge di conversione dello stesso (L. 13.11.2023, n. 159) è stato inserito nel codice penale il reato di “Pubblica intimidazione con uso di armi” all’art. 421- bis...
Condividi
La piattaforma investigativa di iMoi, nuova società del Gruppo Safety21, è stata premiata dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano per l’innovatività della soluzione a supporto della PA. Grazie all’AI, Incidenti.Online con iCam3D è in grado di abbattere di oltre l’80% tempi e attività connesse alla rilevazione dei sinistri stradali, digitalizzando le procedure di accertamento e trasmissione che diventano native digitali e paperless.
Contribuire all'innovazione delle Smart City e alla sicurezza delle operazioni di rilievo di un sinistro stradale digitalizzando processi e procedimenti: nasce con questo proposito e per soddisfare la necessità di ampliamento ...
Condividi
L'entrata in vigore (dal 08/08/2023) della L. n. 93 del 14/07/2023, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comuni...
Condividi
15/05/2024 Notizie brevi , Articoli
Biserni, "servono assunzioni per avere più divise sulle strade"
(ANSA) - BOLOGNA, 14 MAG - Dall'inizio dell'anno al 12 maggio in Italia sono morti 153 pedoni, 60 ciclisti, 6 bambini, 25 vittime di pirateria, 394 persone nei soli incidenti dei fine settimana, di cui 187 motociclisti: sono i da...
Condividi
Di per sé non è che il documento digitale rappresenti una grande novità. Si pensi, ad esempio, alla dematerializzazione della documentazione assicurativa o del certificato di proprietà, quest’ultimo defi...
Condividi
Qualora il conducente guidi con carta tachigrafica scaduta di validità, si ritiene che sia applicabile la sanzione prevista: • dall'art. 19 L. n. 727/1978 se il conducente abbia presentato domanda di rinnovo della ca...
Condividi
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis c.p. - quale istituto a finalità deflattiva endoprocessuale, depuratore della giurisdizione dalla trattazione di vicende (non...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 6 ... 2853