Lunedì 21 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Male Bologna dove non diminuiscono gli incidenti e crescono i mortiMolto bene le altre provinceIn regione 134 morti ogni milione di abitanti, rispetto a 94 della media nazionale
foto Blaco - archivio Asaps Commentare i dati Istat della sinistrosità stradale, tenuto conto che l’anno successivo vengono quasi sempre rivisti e corretti in rialzo, è quasi un atto di fede. Seppur con imbarazzante ritardo i dati ufficiali degli incidenti del 2006 sono stati distribuiti e a questi ci atteniamo. Un co...
Condividi
20/Dicembre/2007
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
14/12/2007 Comunicati stampa
Si potrebbe dire Alleluia, finalmente sono stati resi noti i dati degli incidenti stradali del 2006. Secondo il report annuale dell’Istat e dell’Aci, nel 2006 su strade e autostrad...
Condividi
10/12/2007 Comunicati stampa
Nel 2000 erano il 12,7% del totale delle vittime, nel 2005 sono saliti al 13%
Foto Campagna per la sicurezza stradale di Sicurstrada -Asaps Vincitrice del premio: “Miglior campagna sociale 2005” Se c’è una categoria alla quale la patente a punti ha giovato poco, è quella dei pedoni, i più deboli fra i protagoni...
Condividi
30/11/2007 Comunicati stampa
Un appello: non comprate quei gadget che sanno di tragedia e di ingiustizia
La prima pagina del Quotidiano Nazionale del 27 ottobre 2007 Lui, il giovane rom, in un giro di valzer, da pluriomicida (ricordiamo che ubriaco alla guida ha ucciso 4 giovani ciclomotoristi), si trasforma in star ...
Condividi
05/11/2007 Comunicati stampa
Partiamo di un concetto, la velocità è sicuramente la prima causa della gravità delle conseguenze di un incidente.Il limitatore di velocità a 170 Km/h avrebbe già un effetto psicologico notevole, notevolissimo....
Condividi
31/10/2007 Comunicati stampa
In ottobre, dopo il divieto di vendita degli alcolici alle 2, risultati ancora migliori- 34,2% le vittime, - 24% fra i giovani, - 39% di notte
  Foto Coraggio - archivio Asaps Le buone notizie non sono troppo frequenti, men che mai sul versante della sicurezza stradale.Però da qualche tempo alcuni positivi elementi di valutazione emergono. Crediamo sia giusto da...
Condividi
18/10/2007 Comunicati stampa
Analizzato dall’osservatorio “sbirripikkiati” dell’Asaps il fenomeno nel corso del primo semestre 2007: l’alcol è il principale fattore innescante la violenza, con il 55,1% dei casi alcol-correlatiNel 21% dei casi utilizzate armi proprie o improprie, mentre è il nord a sembrare più violentoIl 41,9% degli attacchi, ad opera di stranieri
L’osservatorio “Sbirri Pikkiati” Asaps - il Centauro continua a tenere sotto stretta osservazione il fenomeno semisconosciuto della violenza nei confronti di operatori di polizia su strada.“Nel corso del primo s...
Condividi
11/10/2007 Comunicati stampa
Identikit: uomo, nella maggior parte di casi, di età compresa tra i 18 ed i 44 anni.Indispensabile una banca dati
La pirateria stradale suscita un grave allarme sociale, è l’espressione peggiore della violenza e del cinismo sulle strade, ma è un fenomeno assolutamente poco monitorato, poco conosciuto. La raccolta d...
Condividi
09/10/2007 Comunicati stampa
Negli ultimi 3 mesi (luglio - agosto - settembre) diminuiti gli incidenti sulla rete autostradale del 6,2%, i feriti - 5,5%, e in modo considerevole i morti - 31,8%In diminuzione anche la sinistrosità sulla restante rete ordinaria
Foto archivio Asaps Lo abbiamo già scritto, Gli incidenti gravi dei fine settimana nel periodo estivo, sulla base dei rilievi della Polizia Stradale e dei Carabinieri, hanno subito una flessione. Certo vanno poi...
Condividi
03/10/2007 Comunicati stampa
Ora servono controlli puntuali per l’effettività delle sanzioni
  Foto Blaco – archivio AsapsL’approvazione definitiva del DL 117 va incasellata fra le buone notizie per la sicurezza stradale, soprattutto perché si è impedito che il decreto decadesse con tut...
Condividi
02/10/2007 Comunicati stampa
In testa c’è Firenze (-27,9%), ma nel capoluogo è record di rinvenimenti: 933 veicoli recuperati su 1.183 rubati. Benissimo, sui questo fronte, anche Prato e Lucca. Colpi in aumento a Pisa (+4,4%). Isole felici a Grosseto e Siena
La Toscana è oggi la decima regione italiana per numero di furti d’auto, che evidenzia però un indice di diminuzione del fenomeno (-18,8%) ben più elevato rispetto al trend nazionale: tuttavia, l’ex Granducato mostr...
Condividi
02/10/2007 Comunicati stampa
Scheda telefonica Telecom con la campagna Asaps L’ASAPS è da molti anni impegnata in campagne per la prevenzione della cosiddetta Violenza Strad...
Condividi
24/09/2007 Comunicati stampa
Non sappiamo se Laura Zonta vincerà il titolo di Miss Italia, ma l’Asaps le assegna subito quello di Miss Sicurezza Stradale
Laura Zonta è tra le finaliste di Miss Italia (ASAPS) Forlì, 24 settembre 2007 – Miss Italia, bella ma frivola? Non si direbbe, almeno stavolta, visto che una delle concorrenti al titolo di più bella, la veneta Laura Zonta, ha pensato ...
Condividi
22/09/2007 Comunicati stampa
In aumento anche le vittime straniere di crimini stradali: è nata una nuova utenza debole?
Si fa sempre più preoccupante l’indice di sinistrosità stradale che vede protagonisti – come vittime o come responsabili – cittadini stranieri extracomunitari, neocomunitari e non.Secondo l’osservatorio attivato da Asaps/il Centauro, alimen...
Condividi
15/09/2007 Comunicati stampa
Positivo il bilancio dell’esodo estivo sulla rete stradale e autostradale L’unica vera emergenza sono stati gli incendi
foto Coraggio - archivio Asaps ...
Condividi
13/09/2007 Comunicati stampa
In testa c’è Bologna (-25,4%), ma i colpi aumentano a Modena (+11,3%). Isola felice a Piacenza, record di rinvenimenti a Ferrara (89,9%)
L’Emilia Romagna, sul fronte dei furti d’auto, dice qualcosa in più rispetto al trend nazionale: pur restando l’ottava regione in Italia su questo fronte, il volume dei colpi è in costante...
Condividi
13/09/2007 Comunicati stampa
Siamo al primo posto in Europa. Entro il 2010 rischieremo di toccare quota 40%
Foto Blaco – archivio AsapsNello precedente fine settimana gli incidenti mortali che coinvolsero veicoli a due ruote furono 18 su un totale di 29 rilevati dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri, pari al 62%, questo fine settimana sono sta...
Condividi
11/09/2007 Comunicati stampa
In testa c’è, stabile dal 2003, Udine (-1,1%), mentre a Gorizia il fenomeno è praticamente inesistente. Record a Trieste, con -44,7% di reati
Il Friuli Venezia Giulia, sul fronte dei furti d’auto, resta una delle regioni più sicure d’Italia, occupando la 16esima posizione in una classifica capeggiata da Campania, Lazio e Lom...
Condividi
07/09/2007 Comunicati stampa
Calano i morti di oltre il 40%, e i feriti del 9% in un quadro complessivo di incidenti che diminuisce del 4,6%. Anche luglio era andato bene. Nei due mesi estivi le vittime sono diminuite del 31%
Foto Coraggio – archivio Asaps Le possibilità di commentare buone notizie sul versante della sicurezza stradale – sinceramente – non sono molto frequenti, ma questa è senza dubbio un’occasione da non lasciarsi sfuggire.La sinistrosità sulla...
Condividi
06/09/2007 Comunicati stampa
Poco meno della metà dei veicoli viene recuperata (40,4%)
Il Lazio, nel 2006, ha mantenuto il secondo posto nella classifica italiana dei furti d’auto (in tutto ne sono stati consumati 30.935) dopo la Campania (31.239) e la Lombardia (28.606 eventi denunciati). D...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto