Martedì 22 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Male i morti. Rimane inchiodato da anni il dato, con ancora 529 vittime sulle strade della regione (11,2% del totale), appena 2 in meno rispetto al 2007
(Asaps) I dati Istat sull’incidentalità stradale del 2008 confermano che l’Emilia Romagna rimane una regione ancora ad alta vocazione infortunistica, soprattutto per la gravita degli incidenti. L’incidentalità con 21.744 sinistri registrati è diminuita del 5,8% , rispetto ai 23.074 incidenti del 2007, e i feriti sono stati 29.746, scendendo pe...
Condividi
14/Novembre/2009
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
13/11/2009 Comunicati stampa
L’obiettivo UE -50% rimane lontano. Solo nel calo dei decessi abbiamo superato la media Europea con -33%. Ancora tragico il dato dei pedoni con 648 vittime, 21 in più del 2007 (+3,3%)
Sono finalmente usciti i dati Istat degli incidenti stradali del 2008. Poteva andar meglio? Certo che poteva andar meglio, la delusione deriva dal fatto che speravamo in cali a doppia cifra, però non ci si può neanche lamenta...
Condividi
13/11/2009 Comunicati stampa
Va distinta l’analisi della raccolta dati sulla tipologia dei feriti e affinato il sistema di compilazione dei modelli statistici
Ancora una volta colpisce il dato che gli incidenti addebitabili allo stato psicofisico del conducente siano solo il 3,12% del totale, in sostanza i cosiddetti incidenti alcol-narco correlati. Quelli da ebbrezza da alcol sar...
Condividi
01/11/2009 Comunicati stampa
Se ne ritrova il 77%
Notizie positive sul versante criminale dei furti auto nella provincia di Forlì-Cesena nel 2008. Di fronte ad un calo generale dei furti di vetture a livello nazionale passati da 166.216 a 139.687 pari a -16%, la nostra pro...
Condividi
15/10/2009 Comunicati stampa
Le proposte dell’Asaps su controlli, alcol, PaP, velocità, educazione stradale e comunicazione
L’Asaps è stata convocata dall’8°Commissione Lavori pubblici del Senato per un’audizione in merito all’esame del Disegno di legge n. 1720, relativo alla sicurezza stradale. L’aud...
Condividi
13/10/2009 Comunicati stampa
Le vittime di notte sono state -114 in meno con un calo del 28,7% rispetto al 2008
Continua il trend positivo dell’incidentalità nei fine settimana. Infatti, dai dati diffusi dal Ministero dell’Interno relativi agli incidenti rilevati dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri (ai quali si dovranno poi aggiu...
Condividi
01/10/2009 Comunicati stampa
Dal 2000 rubate 1.680.136 auto
Dal 1990 al 2008 la premiata ditta Furti Spa ha sottratto ai legittimi proprietari qualcosa come 4.640.588 vetture, la produzione annuale di una grossa casa automobilistica, ma negli ultimi anni il fatturato del crimine auto...
Condividi
14/09/2009 Comunicati stampa
Le vittime di notte sono state 46 in meno con un calo del 17,5% rispetto al 2008
Dai dati ufficiali diffusi dal Ministero dell’Interno relativi agli incidenti rilevati dalla Polizia Stradale e dai Carabinieri (ai quali si dovranno poi aggiungere quelli delle Polizie locali), si evidenzia ancora un ...
Condividi
10/09/2009 Comunicati stampa
Nel 27% degli eventi utilizzate armi proprie o improprie. Al nord il maggior numero di episodiIl 31,9% degli attacchi, ad opera di stranieri
L’osservatorio il Centauro-Asaps “Sbirri Pikkiati”, continua a tenere sotto stretta osservazione il fenomeno semisconosciuto della violenza nei confronti di operatori di polizia durante il loro servizio d...
Condividi
08/09/2009 Comunicati stampa
I conti tornano anche per i dati trimestrali
(Asaps) Con i dati del mese di agosto possiamo affermare che la parte della sinistrosità riferita agli incidenti del fine settimana ha fatto segnare percentuali di calo molto positive. Secondo i numeri diffusi settimanalment...
Condividi
31/08/2009 Comunicati stampa
Ci permettiamo di rispondere alle dichiarazioni del ministro Zaia a Quattroruote: "Lecito guidare dopo 2 bicchieri. Non è l’alcol la causa degli incidenti. Bisogna finirla di considerare ubriaco chi beve d...
Condividi
05/08/2009 Comunicati stampa
Il 72,2% degli eventi, bloccati dalle forze di polizia
(ASAPS) FORLÌ, 1° agosto 2009 – L’ASAPS continua a monitorare il fenomeno del contromano stradale, grazie a stringhe di ricerca sempre più affinate, il crescente ruolo dei referenti sparsi su ...
Condividi
04/08/2009 Comunicati stampa
Il maggior numero di incidenti nell’area urbana (66%)All’Emilia Romagna il record con 8 bimbi che hanno perso la vita (il 27,6% del totale) in 19 incidenti (22,3%). 17 feriti 20,7%
L’Asaps ha elaborato i dati del  più angoscioso dei suoi Osservatori, quello degli incidenti che hanno coinvolto bambini nei primi sei mesi del 2009. L’Osservatorio il Centauro-Asaps non ha la prete...
Condividi
Nei soli ultimi 2 mesi di maggio e giugno 60 incidenti con 46 morti e 20 feritiUn dato incredibile: nei campi si contano più vittime coi trattori (una ogni 32 ore) che sull’intera rete autostradale! In giugno 31 vittime in incidenti con i trattori e 29 in autostrada
Conoscevamo tutto degli incidenti stradali con 5.131 morti e 325.850 feriti, dati Istat 2007. Sappiamo delle 1.120 morti bianche del 2008, in diminuzione rispetto al 2007, secondo i dati Inail. Sapevamo, perché lo st...
Condividi
01/07/2009 Comunicati stampa
Tragico mese di maggio con 64 mortali, alla media di 13 ogni week-end
Lo sappiamo, il segmento delle 2 ruote è quello che paga il prezzo più alto come tasso di mortalità rispetto ai km percorsi e al parco veicoli di motocicli e ciclomotori. I fine settimana sono generalmen...
Condividi
19/06/2009 Comunicati stampa
Torna in discussione una misura ritenuta efficace da tutti gli addetti ai lavori Si apra un dibattito con i tecnici e le famiglieIl turismo non si difende con l’apertura dei rubinetti dell’alcol 24 ore al giorno
C’è da rimanere perlomeno stupiti nel leggere le dichiarazioni del ministro del Turismo Michela Brambilla a Rimini:  "Dobbiamo mettere mano al provvedimento che vieta la vendita di alcolici dopo le 2, ...
Condividi
24/05/2009 Comunicati stampa
10 in conflitti a fuoco o attacchi violenti. 7 per incidenti aerei, 2 per fuoco amicoIl ruolo delle cinture di sicurezza.
“Esemplare, educato, sicuro”. Potrebbe essere questo lo slogan di una nuova campagna, la prima del suo genere, dedicata ad fenomeno dalle mille facce: l’insicurezza stradale e l’infortunio sul lavoro...
Condividi
21/05/2009 Comunicati stampa
Appena 99.857 i conducenti che hanno perso tutta la dotazione, cioè un risibile 0,28%Il prossimo primo luglio altri 2 punti regalo per i più bravi (o fortunati). Tanti arriveranno a quota 26 punti.
    La famosa patente a punti sta per compiere 6 anni. Qualche risultato positivo s’è visto. Si poteva far meglio? Sì si poteva far meglio. Vi spieghiamo perché. All’inizio la pate...
Condividi
Infatti in 15.713 incidenti sono morti 352 velocipedisti, +11% rispetto al 2005, 14.535 sono rimasti feriti +16,5% (dati Istat 2007)Circa 1.000 le vittime negli ultimi 3 anni. Ogni giorno perde la vita un ciclista e 40 sono i feriti
Ogni giorno sulle strade italiane perde la vita un ciclista e 40 devono fare ricorso alle cure del pronto soccorso, molti vengono ospedalizzati. E’ come se ogni anno sparissero 2 gruppi del Giro d’Italia s a caus...
Condividi
06/05/2009 Comunicati stampa
Anche nei primi 4 mesi del 2009 la strada ha colpito pesantemente con numerose vittime fra i bambini.Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Asaps/il Centauro, certamente non esaustivi ma molto indicativi degli ev...
Condividi
Pagine: 1 2
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto