Martedì 22 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Dal 2000 al 2008 i morti totali sulle strade sono calati del 33%. Per i motociclisti nessuna diminuzione. Nel 2000 le vittime fra i dueruotisti erano il 21%, nel 2008 sfiorano il 30%. Con questo trend entro il 2020 saremo al 50%
    Foto Blaco – archivio Asaps Anche per il 2010 sembra proprio che i conti non tornino. Gli incidenti che coinvolgono veicoli a due ruote a motore (moto, ciclomotori) non sembra possano finalmente far segnare un calo significativo. Crea angos...
Condividi
24/Ottobre/2011
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
31/12/2010 Comunicati stampa
Foto Blaco-archivio Asaps   Come se non bastasse l’incertezza sull’applicazione di alcune norme del Codice della Strada, dopo le circa 70 modifiche introdotte dalla legge 120 del 29 luglio scorso, ora si...
Condividi
23/12/2010 Comunicati stampa
Foto di repertorio dalla rete   Neanche i Black Bloch del 14 dicembre a Roma hanno creato tanto danno quanto quello procurato dal White Bloch toscano di venerdì 17 dicembre. Sia stata la sfortuna? No assoluta...
Condividi
21/12/2010 Comunicati stampa
I dati degli omicidi da pirateria legati all’alcol e alla droga
Foto Blaco – archivio Asaps La proposta di Matteo Renzi è senz’altro interessante perché si fa portavoce di una cosa che molti chiedono da tempo. Il punto focale di questa proposta sembra esser...
Condividi
  “La sciagura di Lamezia Terme, in cui un’auto ha travolto un gruppo di cicloturisti uccidendone otto e ferendone molti altri è una sorta di 11 settembre del ciclismo di cui non si ricorda paragon...
Condividi
29/11/2010 Comunicati stampa
Negli ultimi 60 anni il conto è stato di circa 400.000 morti e 14 milioni di feriti sulle strade. Ora la tendenza cambia. Minimo storico delle vittime dagli anni ’60E’ però sparito dal report il conteggio dell’ebbrezza da alcol e stupefacenti
Foto Blaco – archivio Asaps Dalla lettura dei dati degli incidenti stradali, dei feriti e delle vittime del 2009 resi noti il 17 novembre da Istat – Aci , ci verrebbe quasi da esultare! Il calo dei sinistri sul 2009 è so...
Condividi
27/11/2010 Comunicati stampa
Il maggior numero di incidenti nell’area urbana (71,1%)
Osservatorio il Centauro - Asaps
Condividi
19/11/2010 Comunicati stampa
Risultati migliori della media nazionale e regionale
Foto Blaco - archivio Asaps Non sono tante le occasioni per dare belle notizie quando si parla di incidenti stradali, ma questa volta dobbiamo proprio fare un’eccezione.Dall’analisi dei dati diffusi il 17 novembre sc...
Condividi
(ASAPS) - Nel mese di settembre lo speciale Osservatorio il Centauro – Asaps sugli incidenti ai trattori agricoli, ha registrato un aumento degli eventi complessivi e delle vittime rispetto al mese di agosto. Un aumento ch...
Condividi
26/10/2010 Comunicati stampa
      (Asaps) Tra i numerosi Osservatori il Centauro-Asaps, il più angoscioso è quello degli incidenti con bambini coinvolti. E i dati relativi ai primi nove mesi del 2010, evidenziano u...
Condividi
09/10/2010 Comunicati stampa
Dall’inizio dell’anno siamo a 420 eventi con 67 vittime e 546 feriti: ormai vicini al dato del 2009 (482 eventi, 91 vittime e 592 ospedalizzati). E mancano ancora tre mesi
Pirati della strada: il nostro paese è sotto attacco (disegno di Michaela Alberghi) (ASAPS) Forlì, 5 ottobre 2010 – Se avevamo anche solo pensato che agosto era stato un mese falcidiato dalle incursioni dei pirati del...
Condividi
20/09/2010 Comunicati stampa
I pirati imperversano ed è strage dei più deboli: dall’inizio dell’anno 61 vittime, di cui 3 bambini, 8 ciclisti e 31 pedoni
Una bellissima immagine di Antonella Savi, l’infermiera uccisa dal pirata della strada sulla A24.Stava soccorrendo le vittime di un incidente (ASAPS) ROMA, 15 settembre 2010 – Una medaglia d’oro al v...
Condividi
03/09/2010 Comunicati stampa
I dati dell’Osservatorio il Centauro – Asaps: 42 episodi, con 10 morti (2 bambini) e 47 feriti, hanno insanguinato le strade delle vacanze d’ItaliaForte il ruolo degli stranieri
  (ASAPS) Forlì, 3 settembre 2010 – Mentre l’incidentalità nel suo complesso ha fatto registrare qualche segno positivo, Agosto è stato un mese record sul fronte del sangue versato ...
Condividi
Diminuiscono le vittime rispetto al 2009 (-38,5%), mentre non varia il dato sui feriti (+1,1%), provocati in larga parte da ubriachi (32,7%), anziani (19,8%) e da stranieri (21,8%, ma il dato è in calo)Il 49,5% degli eventi, bloccati dalle forze di polizia (nel 2009 era il 72,2% )
(ASAPS) FORLÌ, 24 agosto 2010 – L’ASAPS continua a monitorare il fenomeno del contromano stradale, grazie a stringhe di ricerca sempre più affinate, il crescente ruolo dei referenti sparsi su tutto il territorio nazion...
Condividi
13/08/2010 Comunicati stampa
Morto in servizio, travolto da una vettura, l’Assistente Capo Massimo Calabrese del Distaccamento Polizia Stradale di Tivoli 41 anni, lascia la moglie e una bambina di 5 anni
L’Assistente Capo Mssimo Calabrese (Asaps) La notizia ci è arrivata nel tardo pomeriggio dell’11 agosto triste e secca come una fucilata. L’Assistente Capo Massimo Calabrese, 41 anni in forza ...
Condividi
Il maggior numero di sinistri nell’area urbana (68,7%)L’Emilia-Romagna mantiene 36 incidenti (27,5%)
  Tra i numerosi Osservatori il Centauro-Asaps, il più angoscioso è quello relativo agli incidenti con bambini coinvolti. E, anche a causa gli ultimi fatti terribili di cronaca, i dati relativi ai primi s...
Condividi
Il 30% dei pirati (scoperti) è ubriaco. In 10 casi il pirata era drogatoSale al 78% la percentuale degli identificati
(ASAPS) Forlì – Diminuisce il numero di persone uccise per mano dei pirati della strada ma aumentano gli atti di questa odiosa forma di criminalità stradale. È questo il senso che gli esperti dell’Osservatorio il Centauro - ...
Condividi
16/06/2010 Comunicati stampa
Una inchiesta su il Centauro di giugno
C’è un nemico subdolo che in certi casi raddoppia la tragedia: è il rimorso o, in alcuni casi, il peso di subire una sanzione. Lo rivela uno studio dell’Asaps, affrontato da un gruppo di esperti e p...
Condividi
24/04/2010 Comunicati stampa
Subito misure di contrasto da parte del legislatore e potenziamento dei controlli
Nei primi 4 mesi del 2010, inaspettato, si è rilevato un incremento della mortalità negli incidenti del fine settimana, in particolare fra i giovani +6% e soprattutto di notte, nelle 16 ore maledette che vanno ...
Condividi
Il 30,5% degli episodi dovuti all’alcol e droga (nel 2008 il 41,6%)Stranieri coinvolti nel 23,7% (23,6% nel 2008) e gli anziani nel 20%In Lombardia, Sicilia, Emilia Romagna e Toscana il maggior numero di contromanoCrescono gli episodi sulla viabilità ordinariaCalano in autostrada
Osservatorio Contromano il Centauro/Asaps: crescono i casi, diminuiscono i mortiNel corso del 2009, monitorati 190 episodi (144 nel 2008) costati la vita a 21 persone (24 nel 2008), il 12% in menoIl 30,5% degli episodi d...
Condividi
Pagine: 1 2
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto