Anche in questo fine primavera, estremamente piovoso, si affaccia il solito problema, anzi è aumentato. E’ sotto gli occhi di tutti una crescita abnorme dell’erba a fianco dei tracciati stradali in particolare pr...
In merito all'assurdo e drammatico incidente della notte scorsa sulla A1 tra Modena Nord e Modena sud, nel quale in una sfida (filmata) con se stessi, su una vettura lanciata come un proiettile ad oltre 200 km/h sono morti due giovan...
“Prevedere distinzioni nelle modalità dell’utilizzo del cellulare alla guida significa vanificarne il potenziamento del contrasto in discussione alla Commissione Trasporti della Camera” E’ quanto affe...
Un particolare grazie in questo 1° Maggio 2019 a tutti i lavoratori impegnati per la nostra sicurezza!
Alle Forze di Polizia, ai Vigili del Fuoco, e Operatori sanitari e del 118 la nostra gratitudin...
No, non girate pagina. Siamo in tema, siamo assolutamente in tema.
La ragazza così deturpata che vedete nell’immagine, e che prima era un fiore (vedi foto piccola in bianco e nero), non è una vittima della guerra in...
ASAPS) Sono già passati 3 lustri da quel maledetto 20 aprile 2004 quando quella terribile Porsche nera con a bordo dei trafficanti di droga, al casello della A1 di Reggio Emilia travolse e uccise volontariamente l’agen...
In esclusiva per ASAPS, ecco il testo definitivo della proposta presentata in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati, dopo la lunga serie di audizioni invernali. Ora i deputati inizieranno ad esaminarlo e a votarlo, per poi appro...
Il gravissimo incidente di domenica mattina 7 aprile a Forlì nel quale una ragazza di 26 anni ha perso la vita, realizza il paradigma dei rischi spesso sottolineati dall’ASAPS.
L’ombra lunga dell’alcol si...
Il titolo del Sole 24 Ore dice già tutto: “Alcol alla guida, niente sanzioni penali anche con tasso doppio del limite”
Lo ha ribadito la Cassazione ed è solo la punta di un iceberg fatto di sentenze di m...
Va subito espresso un grande apprezzamento e un grande grazie ai Carabinieri intervenuti magistralmente e con efficacia, ma anche al bambino e ai bambini che hanno dato l’allarme col telefonino con tempestività e fornendo in...
Uno studio scozzese sull'incidenza di questa forma di marketing sugli adolescenti ha lanciato l'allarme. Danesi, ungheresi, inglesi, scozzesi e gallesi i giovani che più spesso si ubriacano
Vedere celebrità come David Beckham o Ryan Reynolds che pubblicizzano gli alcolici spinge gli adolescenti britannici a bere fino a ubriacarsi. Questa la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori dell'Institute for Soc...
Strade dissestate, pattuglie in netto calo, legislazione confusa, disegnano un quadro non rassicurante
Complessivamente il 2018, stando ai dati riportati nell’articolo che segue di Silvia Bruzzone Responsabile per rilevazione e studi sull’incidentalità stradale di Istat, potrebbe chiudersi in modo migliore di quanto si ...
Il gravissimo incidente di Marostica a seguito del quale per mano (per volante) di un ebbro alla guida una famiglia è stata devastata e a un piccolino è stata amputata una gamba e versa in pericolo di vita, con ferite gravi...
La Commissione Trasporti della Camera ha proseguito oggi le audizioni informali nell'ambito della discussione e approvazione dei vari disegni di legge di riforma del Codice della Strada. L'ASAPS – Associazione Sostenitori e...
Mercoledì 27 febbraio alle ore 10 l’ASAPS sarà in audizione alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati a Roma per l’esame delle proposte di legge recanti modifiche al Codice della strada, un riconoscimento per ASAPS e per tutti...
Quando abbiamo ricevuto la richiesta con una mail lì per lì pensavamo ad uno scherzo. L’agenzia Xinhua (Nuova Cina) chiedeva di poter sentire il presidente di ASAPS su un aspetto della riforma del Codice della Strada ...
Possiamo tirare un sospiro di sollievo di fronte alla decisione odierna della Corte Costituzionale sulla legge n. 41 del 2016 che ha introdotto il delitto di omicidio stradale e quello di lesioni personali stradali gravi o gravissime, in...
Asaps plaude all'accordo di collaborazione interistituzionale tra il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti e il Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per maggiori controlli sulle strade italiane, ...
Scusate se insistiamo (quasi sempre inascoltati), il primo rischio per le forze di polizia sono gli incidenti stradali in servizio. Oltre il 60% delle vittime totali. Un rischio che va studiato per arginare il fenomeno.
Nel 2017 ...