Se diamo un’occhiata ai dati del 2024 delle aggressioni fisiche a chi rappresenta in Italia le istituzioni o svolge funzioni nei servizi pubblici se ne traggono conclusioni veramente preoccupanti. Siamo di fronte ad un vero assalto...
(ASAPS) Anche per il 2025 ci sembra doveroso dedicare l’8 marzo alle donne delle varie forze di Polizia impegnate ogni giorno a tutela della nostra sicurezza. Auguri e grazie! Quest’anno vogliamo festeggiare tutte quelle donn...
In relazione al comunicato congiunto Asaps e Associazione Lorenzo Guarnieri onlus del 3/01/2024, che ha sollevato ingiustificate polemiche, credo sia opportuno precisare alcuni aspetti:
• Nessuno nel comunicato ha messo in dub...
Gli incidenti nei cantieri stradali anche sulla rete autostradale sono frequenti e spesso veramente tragici. Con conseguenze qualche volta fatali per i lavoratori impegnati nei lavori stradali per migliorare la struttura.
Per que...
E' stato un parto difficile a giudicare dai tempi dell’approvazione della riforma del CdS entrata in vigore il 14 dicembre 2024, dopo che il DDL era stato presentato dal Governo nel giugno 2023.
Ma dalle reazioni non proprio ...
A tre mesi dell'entrata in vigore della legge che ha modificato e introdotto nuovi articoli al codice della strada, ASAPS insieme ad ALG (Associazione Lorenzo Guarnieri) ha programmato un secondo incontro, dopo quello di grande succe...
L’ASAPS nel 2024 è diventata Associazione di Promozione Sociale ed è ufficialmente riconosciuta con l’iscrizione al RUNTS.
Tale riconoscimento consente alla nostra APS di poter rilasciare alle imprese che vole...
(ASAPS) La Polizia Locale d’Italia oggi è in festa. Non sappiamo bene se gli agenti abbiano buoni e validi motivi per festeggiare. Con l’aria che tira non ci sembra, pur tuttavia una giornata per celebrare l’atti...
Roma, 18 gennaio 2025 - Al via l’attività dell’Osservatorio nazionale sulle sanzioni per le violazioni del codice della strada istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Il Ministro Matteo Sa...
Gli ottimi risultati illustrati dal Comune di Bologna, città simbolo del progetto 30 km/h, sono motivo di grande soddisfazione anche per ASAPS, che da molti anni monitora il fenomeno della (in)sicurezza stradale a livello na...
Vittorio Rizzi un funzionario stimatissimo, che abbiamo avuto l’onore di conoscere quando ha ricoperto, fra le altre prestigiose cariche, anche quella di Direttore del Servizio Polizia Stradale per un paio di anni, è stato n...
Nei giorni scorsi il Ministro dei Trasporti ha dichiarato “Nei primi 15 giorni di vigore del nuovo codice i morti sono diminuiti del 25% passando dai 67 del 2023 rispetto ai 50 dello...
Lo scorso 21 dicembre e venuto a mancare Luigi Presicce Ispettore in quiescenza storico Capo Ufficio Verbali della Sezione Polizia Stradale di Ravenna.
Presicce, 89 anni, era stimatissimo e benvoluto dai colleghi e superiori per la sua...
6 gennaio 2024 - Più di 30 Associazioni dei familiari vittime sulla strada e per la mobilità attiva, che si battono per la sicurezza stradale replicano al Ministro dei Trasporti e chiedono meno parole al vento e più ...