Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
    🤔❓ In quali casi la pattuglia che interviene sul posto, ove è stato commesso uno dei reati di cui sopra, DEVE o PUÒ procedere all'arresto del responsabile (o del corresponsabile) in flagranza di reato? 👮🏻👮🏻‍♀️❗ ✅ DEVE: L&...
Condividi
26/Aprile/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Firenze, Forlì 22 febbraio 2024 - In merito a quanto dichiarato oggi alla Camera dei Deputati su possibile introduzione del reato di omicidio sul lavoro e quanto avvenuto per l'omicidio stradale, l'Associazione Lorenzo Gua...
Condividi
Novità sull'omicidio stradale: cambia la norma sull'arresto obbligatorio in flagranza di reato. Più indulgenza per chi si mostra collaborativo
La legge n.138/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 ottobre, ha introdotto il reato di omicidio nautico e il reato di lesioni personali nautiche, che a partire dall’entrata in vigore del provvedimento, fissata per il 25 ottobre 2023...
Condividi
(GU Serie Generale n.245 del 19-10-2022 - Suppl. Straordinario n. 5)
  E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la relazione illustrativa al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150: «Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficien...
Condividi
Definire in modo chiaro le modalità per permettere l’accertamento medico legale e tossicologico dei soggetti coinvolti in incidenti stradali: questa in sintesi la finalità del protocollo d’intesa siglato stamani...
Condividi
Importante analisi dell'Associazione Nazionali Comuni Italiani (ANCI) sulla sicurezza stradale, in occasione del 5° anniversario dall'introduzione dei nuovi reati "omicidio stradale" e "lesioni personali strada...
Condividi
Sono trascorsi 5 anni dal marzo 2016, quando il Parlamento, dopo ben cinque passaggi tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, approvò – con Legge 23 marzo 2016, nr. 41 - l’introduzione di due nuovi reati, l&r...
Condividi
Colpiti i pirati della strada e nessuna "pioggia di arresti" sommari come si temeva. Ma la norma è ancora poco conosciuta
ROMA - Compie cinque anni l’“omicidio stradale”, la legge più “forte” mai realizzata nella storia della Repubblica italiana in fatto di sicurezza stradale. Il primo bilancio ufficiale arriva con i num...
Condividi
Il percorso per arrivare all’Omicidio stradale (legge 41/2016) è stato lungo a tappe, quasi tutte in salita. Noi come ASAPS ci siamo scoperti però buoni scalatori. Eravamo già abbastanza preparati tanto che fin...
Condividi
A cinque anni dall’introduzione del reato di omicidio stradale il presidente Giordano Biserni, maestro di viaggio in questa avventura mi ha chiesto un pezzo sull’omicidio stradale. Per una volta voglio lasciare da parte i mie...
Condividi
  Con la sentenza nr. 33218/2020 la 4. Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione impone la revoca della patente che i giudici d'Appello non avevano stabilito, nel caso in cui il conducente venga condannato ex art...
Condividi
Apprendiamo che slitta la presentazione di un disegno di legge che vada a modificare alcuni aspetti della legge nr. 41/2016 in materia di lesioni personali ed omicidio stradale perché" l'intervento non è certo una ...
Condividi
  >La scheda con le principali novità del DDL che oggi viene discusso al Ministero della Giustizia        
Condividi
Per i prossimi 19 e 20 febbraio io la Corte Costituzionale ha messo in calendario la discussione sulla costituzionalità dalla legge 41/2016 nella parte relativa alla  applicazione della  sanzione accessoria della revoca ...
Condividi
La guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti sono aggravanti dell'omicidio stradale nel rispetto del ne bis in idem sostanziale
Con la sentenza n. 26857/2018, depositata il 12 giugno (sotto allegata), la Cassazione sancisce che, chi guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti deve essere imputato per il reato di omicidio stradale nel...
Condividi
(ASAPS) Pubblichiamo la circolare emessa  dalla Procura  della Repubblica di Genova sul nuovo reato di omicidio stradale e in materia di Omicidio stradale. Le stesse linee guida - nel contenuto principale - saranno adottate i...
Condividi
Legge 23 marzo 2016, n.41, "Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 235, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274"...
Condividi
(GU n.70 del 24 marzo 2016)
                                          &nbs...
Condividi
(Circ. n. 300/A/2251/16/124/68 del 25 marzo 2016)
Sulla Gazzetta Ufficilae n. 70 del 24 marzo 2016 è stata pubblicata la Legge 23 marzo 2016, n. 41 recante "Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274"….
Condividi
Diciamo la verità aspettavamo da tempo, da molto tempo, questa legge.  Almeno  5 anni da quando le Associazioni Lorenzo Guarnieri, ASAPS, e Gabriele Borgogni hanno iniziato a scriverne i primi embrioni e a raccogliere pa...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 ... 3979