Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Germania: sanzioni più salate per chi supera i limiti di velocità
In città aumenti più consistenti
a cura Ufficio Studi ASAPS

Mentre in Italia la “guerra” ad autovelox e strumenti di controllo della velocità è sempre più “agguerrita”, preso atto che ad 11 anni di distanza la politica non è in grado di emanare una direttiva sull’utilizzo delle suddette apparecchiature a causa dell’assenza del decreto che doveva attuare la legge nr. 120/2010, considerata la velocità quale principale causa di sinistri gravi e gravissimi assieme alla distrazione, dalla Germania giungono informazioni che non faranno felici gli automobilisti che vogliono correre sulle strade.
E’ proprio di questi giorni la notizia (fonte ADAC – Automobil Club Tedesco) dell’accordo tra gli stati federali e il Ministero dei Trasporti per modificare le sanzioni in caso di violazione dei limiti di velocità sulle strade tedesche, che saranno raddoppiate in molti casi, mentre non verranno adottati nuovi limiti. Sulla stampa tedesca si evidenzia che l’accordo è arrivato dopo una lunga battaglia politica, ma è certo che entro fine anno 2021 chi vuole premere sull’acceleratore in terra tedesca dovrà sborsare importi più elevati rispetto agli attuali, anche con il raddoppio degli attuali importi soprattutto in città. In Germania, le violazioni dei limiti nei centri urbani sono considerate più gravi ed hanno importi maggiori rispetto alle strade extraurbane. Non cambiano invece le norme riguardo le sospensioni delle patenti in caso di violazioni dei limiti di velocità, che scatteranno al superamento di 31 km/h del limite. Il Ministero dei Trasporti aveva chiesto di far scattare la sospensione della patente al superamento di 21 km/h nei centri urbani e di 26 km/h fuori dei centri urbani.
Vediamo nella tabella quali saranno le future sanzioni in Germania ed il raffronto con quelle vigenti in Italia, dove non esiste una sanzione differenziata rispetto alla tipologia di strada:

Strade Urbane

Strade Extraurbane

Come si può notare i nuovi importi parrebbero inferiori a quelli italiani, anche se con l’introduzione dello sconto del 30% con il pagamento entro 5 giorni, abbiamo un dato diverso per alcuni tipi di violazione, non certo per le alte velocità dove in Italia, non esistono sconti e le sanzioni sono certamente più pesanti.
In pratica il superamento della velocità in Italia entro i 10 km/orari, viene sanzionato con 29,40 euro, grazie allo sconto (importo intero da 42 a 173 euro), rispetto ai 30 euro delle strade urbane tedesche, che scende a 20 euro sulle extraurbane. Ben diversa la situazione in Italia con il superamento dei limiti tra gli 11 e i 40 km/h, la cui violazione va dai 173 euro a 694 euro, con lo sconto 30% si passa a 121,10 euro. In Germania hanno inserito ben 5 fasce, con nuovi importi che vanno da 50 euro a 260 euro nei centri urbani, e da 20 a 200 euro sulle strade extraurbane. Per la sospensione della patente si evidenziano ulteriori differenze, in Germania scatta al superamento di 30 km/ del limite, in Italia di 40 km/h. Che sia arrivato il momento di uniformare i Codici della Strada in Europa?
 

 

© Copyright - Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di ASAPS.

Pur garantendo la massima affidabilità riguardo al contenuto di quanto precede, gli autori non rispondono dei danni derivanti dall’uso dei dati e delle notizie ivi contenute. Quanto precede rispecchia esclusivamente l’interpretazione degli autori, e non impegna in modo alcuno l’Amministrazione dello Stato da cui uno di essi dipende.


La Germania alza il prezzo della velocità.
Che sia arrivato il momento di uniformare i Codici della Strada in Europa? (ASAPS)

 

Mercoledì, 21 Aprile 2021
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK