Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi , Animali 19/05/2021

Viaggiava verso Lecce con undici cavalli ammassati e in condizioni precarie

Sanzionato dalla polizia stradale il conducente e proprietario degli equini. Proveniva da Salerno e si stava recando a una fiera del bestiame

BRINDISI – Avrebbe dovuto raggiungere la provincia di Lecce per una fiera del bestiame, ma il viaggio di P.C., 41enne del Salernitano, si è fermato al confine territoriale di Brindisi, per la precisione a Torchiarolo. Lì, infatti, l’hanno bloccato l’altra mattina gli agenti della polizia stradale di Brindisi. Avrebbe dovuto essere un normale controllo, sulla statale 613, all’altezza del chilometro 16+500. E, invece, s’è scoperto che trasportava otto cavalli e tre puledri in condizioni a dir poco precarie.

Il conducente dell’autocarro attrezzato al trasporto di animali vivi, risultato anche il proprietario dei cavalli, è stato invitato ad accostare e, appena gli agenti si sono avvicinati al veicolo, hanno sentito subito forti rumori dall’interno del vano di carico. È bastato aprirlo, per accorgersi che gli undici capi di bestiame non erano assolutamente in condizioni igienico-sanitarie ottimali. In forte stato di agitazione, scalciavano contro le sponde dell’autocarro.

Sistemati su un unico livello, i cavalli erano ammassati l’uno sull’altro, privi degli stalli di separazione per il libero movimento. Il pianale era sporco e in pessime condizioni igieniche e gli oblò laterali chiusi non garantivano il giusto riciclo d’aria. La pattuglia, accertata la tipologia del trasporto e la mancanza di documentazione che attestasse la reale provenienza del bestiame, ha chiamato sul posto i medici veterinari dell’Asl di Brindisi, che, date le modalità di trasporto e le condizioni igienico-sanitarie riscontrate, hanno deciso di trasferire gli equini in un luogo idoneo per le prime cure e gli accertamenti necessari all’identificazione. Insomma, niente più viaggio fino a Lecce.

I poliziotti, invece, hanno multato il proprietario per 3.500 euro per ver violato la normativa sul trasporto di animali vivi. Il personale medico veterinario dell’Asl, in attesa di ulteriori determinazioni, ha disposto il fermo sanitario dei cavalli.

da lecceprima.it

 

>E’ ON LINE PER I SOCI 2021
IL PRONTUARIO DELLE VIOLAZIONI ALLA NORMATIVA SUL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI
3^ edizione
di Luca Dal Monte, Editore Sapignoli
Un testo aggiornatissimo e ricco di indicazioni pratiche

 

>A cura del dottor Luca Dal Monte
Lezioni sul trasporto di animali vivi con pratiche schede operative a puntate
Innanzitutto, occorre capire se il trasporto riguarda un’attività economica oppure riguarda un trasporto senza fini di lucro o per attività ludiche-sportive



>Lezioni sul trasporto di animali vivi con pratiche schede operative
2^ Puntata
Autorità amministrative competenti con la distinzione se si tratta di un trasporto nazionale o di un trasporto internazionale, a chi vanno indirizzate le comunicazioni, il codice iban di destinazione dei proventi per i trasporti internazionali
A cura del dottor Luca Dal Monte

 


Per i soci ASAPS è disponibile on line il Prontuario per il controllo degli animali vivi, a cura di Luca Dal Monte e le relative pratiche schede periodiche su come sanzionare in caso di violazioni.

Mercoledì, 19 Maggio 2021
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK