Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Germania: ADAC sensibilizza gli utenti sugli incidenti con la fauna selvatica anche per il ritorno all'ora solare

ADAC, a seguito del ritorno all'ora solare, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione in Germania sui rischi degli incidenti stradali con animali. La notte del 31 ottobre si è infatti cambiato l'orario, con il ritorno in vigore dell'orario invernale. Ciò significa che fa buio prima alla sera, quando si guida dopo il lavoro e aumenta il rischio di incidenti che coinvolgono la fauna selvatica. Se un cervo o un cinghiale transitano improvvisamente davanti all'auto al tramonto, può essere costoso oltre che pericoloso. In Germania c'è un incidente con la fauna selvatica ogni due minuti e i costi medi di riparazione da parte delle assicurazioni ammontano a 3.000 euro. Secondo i dati dell'Associazione generale dell'industria assicurativa tedesca (GDV), gli assicuratori automobilistici hanno riportato circa 272.000 incidenti che coinvolgono animali selvatici - in termini puramente matematici, c'è una collisione con un animale selvatico circa ogni due minuti. Il rischio è particolarmente elevato ad aprile e maggio e tra ottobre e dicembre. Occorre ricordare i piu' importanti consigli per l'utenza: per evitare gravi incidenti con la fauna selvatica , i conducenti devono guidare con prudenza e, se il rischio aumenta, togliere il piede dall'acceleratore ed essere pronti a frenare. I passaggi di animali sono spesso su strade vicine a boschi, prati e corsi d'acqua come ai margini dei campi. Il pericolo è particolarmente elevato all'alba e al tramonto, di notte e con la nebbia. Se un animale selvatico appare sul ciglio della strada, occorre rallentare notevolmente o addirittura frenare completamente, spegnere gli abbaglianti e suonare il clacson. Le manovre evasive rischiose, invece, dovrebbero essere evitate a tutti i costi. In caso di incidente con animali selvatici, il conducente deve mantenere la calma, accendere le luci di emergenza, indossare un giubbotto retroriflettente e proteggere il luogo dell'incidente. Anche se non ci sono feriti, la polizia dovrebbe essere sempre informata immediatamente, denunciando l'eventuale danno avuto. In Germania esiste il certificato di incidente faunistico, molto importante perché va presentato alla  compagnia di assicurazione.
In Germania esiste il "catasto dei ritrovamenti di animali" che consente una registrazione uniforme e precisa a livello nazionale degli incidenti che coinvolgono animali selvatici e altri ritrovamenti di animali. Questi sono raccolti in un database centrale e controllati e valutati da scienziati. Un esempio che dovrebbe essere subito copiato in Italia.


In Germania c'è una collisione con un animale selvatico circa ogni due minuti. Il rischio è particolarmente elevato ad aprile e maggio e tra ottobre e dicembre. In Germania esiste il certificato di incidente faunistico, molto importante perché va presentato alla  compagnia di assicurazione. (ASAPS)

Martedì, 02 Novembre 2021
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK