Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Svizzera: arrivano le feste e partono le campagne di sensibilizzazione contro l'alcol alla guida

La Svizzera lancia le campagne di sensibilizzazione contro l'alcol alla guida durante le festività natalizie. Lo fa attraverso l'UPI, Ufficio Prevenzione Infortuni, Centro di competenza specializzato in ricerca e consulenza, che mira a ridurre il numero degli infortuni gravi in Svizzera. I suoi ambiti d’intervento sono la circolazione stradale, la casa, il tempo libero e lo sport. Opera su mandato federale dal 1938. Il titolo della campagna lanciata in questi giorni è "L’alcol è un pessimo compagno di viaggio. L’alcol alla guida fa ambiente ma aumenta il rischio d’incidente". Gli esperti di comunicazione svizzeri indicano come "sia un dato di fatto, se bevi sei meno reattivo, anche se non te ne rendi conto. E questo è pericoloso, soprattutto al volante perché basta una frazione di secondo per provocare un incidente o, appunto, per evitarlo con la dovuta reattività". E ancora "l'alcol compromette l’attenzione. Offusca la vista e se hai bevuto molto potresti anche vederci doppio. Una visione periferica limitata può portare alla temuta visione a tunnel. La consapevolezza di sentire questi effetti non è però scontata" In Svizzera hanno dati molti precisi (e non potrebbe essere diversamente): l’alcol rientra tra i principali rischi per la sicurezza della circolazione stradale. Nel 2020, 454 persone si sono ferite gravemente e 28 hanno perso la vita in incidenti alcolcorrelati. La maggior parte di questi incidenti avviene nelle notti del finesettimana. In Svizzera vige un limite di 0,25 milligrammi di alcol per litro di aria espirata (mg/l), pari a un tasso dello 0,5 per mille di alcol nel sangue. Una concentrazione che si raggiunge molto più in fretta di quanto si pensi. Per determinati gruppi professionali e per i neopatentati la legge prevede un limite di 0,05 mg/l, ossia 0,1 per mille. Di fatto, una tolleranza zero. Chi supera i limiti può incappare in severe sanzioni: ritiro della licenza di condurre, multa, decurtazione delle prestazioni assicurative o perfino la detenzione. La campagna prevede anche la divulgazione di 5 consigli principali:
1) Rinuncia all'alcol se devi guidare.
2) Ti trovi a far serata come conducente e non hai rinunciato a consumare alcolici? Lascia stare il veicolo e prendi i mezzi pubblici o un taxi.
3) Festa in vista? Organizzati con altre persone e stabilisci insieme a loro che chi guida non beve alcolici.
4) Ai padroni della festa raccomandiamo di mettere sempre a disposizione bevande non alcoliche.
5) Impedire di mettersi al volante a chi non è in condizioni di guidare perché ha assunto alcolici.

Un «normale» bicchiere di alcolici (ad es. 3 dl di birra, 1 dl di vino rosso, 4 cl di grappa) bevuto a stomaco vuoto da un uomo che pesa 80 kg comporta mediamente una concentrazione di alcol nel sangue dello 0,3 per mille. Nel caso di una donna di 58 kg, la quantità equivalente causa un tasso alcolemico pari allo 0,4 per mille. Il sito web https://fatti-cifre.dipendenzesvizzera.ch/it/alcol/effetti-rischi/effetti.html offre la possibilità di calcolare la concentrazione di alcol nel sangue.
Molti non sanno che lo smaltimento dell’alcol è un processo lento: appena lo 0,1 - 0,15 per mille all’ora. Inoltre, l’alcol non si smaltisce più rapidamente nel sonno. Quindi, se hai bevuto troppo la sera prima è possibile che al mattino tu sia ancora incapace di guidare. Non si può accelerare lo smaltimento; né con la caffeina né con cetriolini o aringhe sotto aceto.
Insomma, ci piacerebbe che anche in Italia si lanciassero campagne sul consumo di alcol durante le festività, e l'esempio svizzero potrebbe essere copiato. Intanto, ci pensiamo noi di ASAPS a divulgarle.

Lunedì, 20 Dicembre 2021
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK