Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 20/01/2022

La patente italiana tra le migliori del mondo. Ecco perchè

La classifica in base all'estensione dii guida nei vari paesi e al tempi di validità

ROMA - Paese che vai, patente che trovi. Una delle cose importanti da sapere se ti trasferisci all’estero è se la tua patente è valida anche nel paese che hai scelto. Le regole sulla validità delle licenze di guida per gli stranieri infatti variano molto da un paese all’altro. C’è però una sorta di scala gerarchica che assegna alla patente più o meno "potere", ovvero più o meno restrizioni alla guida, a seconda del paese dove è stata conseguita.

Si possono quindi possedere patenti che permettono di circolare liberamente in molti paesi, altre che limitano il periodo di validità ad uno o due anni, o sei mesi, scaduti i quali i proprietari possono convertirla in una  patente locale  senza altri test, o sostenendo invece un altro esame di guida.

Per cercare di fare ordine in questo ginepraio Zutobi, società internazionale di formazione online per guidatori, ha preso in esame le regole vigenti in 22 paesi, assegnando a ciascuna patente locale un punteggio in base ai livelli di restrizioni alla guida a cui è sottoposta in ogni singolo paese. Per arrivare ad un risultato numerico comparabile, Zutobi ha assegnato un punteggio ad ogni singola restrizione subita, che oscilla da 8 a zero in modo inversamente proporzionale alla gravità della limitazione. La somma dei punteggi individuali ottenuti incrociando tra loro tutti i singoli paesi determina il ‘potere’ di una patente.

Si scopre così che, in una ipotetica ‘top ten’, i patentati italiani sono tra i meno penalizzati in caso di guida all’estero. Il nostro Paese infatti detiene un invidiabile quarto posto, preceduto da Belgio, Francia e Germania che, nella classifica stilata da Zutobi, sono i paesi con il punteggio più alto e le patenti di guida più ’potenti’, consentendo di guidare nella maggior parte dei paesi con il minor numero di restrizioni. I conducenti di questi tre paesi non solo possono utilizzare le loro licenze senza restrizioni all’interno dell’Unione europea, ma possono anche guidare in paesi come Hong Kong, Giappone, Nuova Zelanda, Sud Africa e Svizzera per un massimo di un anno. Scaduto il quale possono convertire la loro licenza in una locale senza sostenere alcun test. Lo stesso vale per Italia, Spagna, Svezia e Finlandia (tutti con lo stesso punteggio), le cui patenti di guida però hanno un ‘potere’ leggermente inferiore poiché in Giappone sono valide solo se accompagnate da un Permesso di guida internazionale (IDP). La ‘top ten’  stilata da Zutobi prosegue con la Svizzera, il Giappone e si chiude con la Gran Bretagna le cui patenti di guida dopo la Brexit, per periodi superiori ad un anno, per  essere riconosciute nei Paesi Ue devono passare attraverso dei nuovi test. T

ra i paesi con le  patenti di guida meno "potenti", invece, il primato spetta al Messico, seguito da Russia e Cina. I conducenti messicani – precisa Zutobi - hanno restrizioni complesse in molti paesi e con  le loro patenti non possono guidare affatto in Giappone o Cina. L'unico paese tra quelli esaminati che consente ai conducenti messicani di convertire dopo un anno la patente senza un test è il Sudafrica. Anche i guidatori russi sono soggetti a molte restrizioni quando vanno all’estero. Ma, a differenza dei messicani, possono guidare liberamente per un massimo di due anni nella vicina Finlandia. Poco "potenti" sono anche le patenti rilasciate in Cina. L’unico paese in cui i conducenti cinesi possono guidare senza restrizioni  è il Messico. Ma possono convertire la loro licenza senza un test in Sud Africa e nella vicina Hong Kong.

La Cina però è anche l'unico paese tra quelli esaminati da Zutubi che non consente la guida a nessun conducente di altri paesi, anche per brevi periodi.

da repubblica.it

Giovedì, 20 Gennaio 2022
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK