Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 01/03/2022

Strisce pedonali 3D: come funzionano e perché aumentano la sicurezza

Da più parti nel mondo la tecnologia che per effetto ottico fa risaltare gli attraversamenti pedonali e di fatto dà l’impressione di “impattare” contro un ostacolo sospeso è già utilizzata o sperimentata: vediamo cosa dice il Codice della Strada.

Il 1 gennaio 2022 sono entrate in vigore diverse novità al Codice della Strada: una nutrita serie di modifiche in applicazione al DL n. 121 del 10 settembre 2021, poi convertito nella legge n. 156 del 9 novembre 2021 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Le sanzioni relative riguardano anche  i comportamenti scorretti alla guida di un veicolo e, in modo particolare, la salvaguardia dell’ambiente e della collettivitàSicurezza, dunque, ed ancora più tutela delle persone.

Per i pedoni, in effetti, la nuova norma adottata dal Codice della Strada prescrive che chi è alla guida di veicoli è obbligato a dare la precedenza, rallentando o fermandosi, non solamente a quelli che hanno iniziato l’attraversamento (e ci mancherebbe!), ma anche a chi si accinge a farlo...

>Continua a leggere su autoblog.it


Funzioneranno? (ASAPS)

Martedì, 01 Marzo 2022
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK