Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Singoli Quesiti 10/05/2022

Come procedere in caso di assenza del trasgressore per dare corso alla procedura di confisca del veicolo?

Spett.le redazione buongiorno. Per dare corso alla procedura di confisca del veicolo si deve procedere, nel caso di assenza del trasgressore (proprietario del veicolo) alla notifica, nei confronti di quest'ultimo, del verbale di contestazione e del verbale di fermo o di sequestro.
Poichè il veicolo è stato affidato a un deposito autorizzato dal Prefetto ai sensi art. 8 DPR571/1982, in quanto nella provincia di Rieti non è stata istituita la figura del custode-acquirente, vorrei avere chiarimenti se anche in questo caso può trovare applicazione la procedura di notificazione di cui all'articolo 213 comma 5 del CdS che prevede la contestuale richiesta di affissione all'albo Pretorio del comune dove è stata commessa la violazione del deposito del veicolo presso il custode giudiziario.. Dalla lettura del punto 2.2.7 della circolare del Ministero dell'Interno pertinente l'applicazione del nuovo articolo 93 bis del CdS sembrerebbe di si, ma dalla lettura del citato comma 5 dell'articolo 213 invece sembrerebbe che la procedura sopra descritta è applicabile solo nel caso in cui il veicolo è stato affidato ad uno dei soggetti di cui all'articolo 214-bis (custode acquirente).
Infine vorrei sapere se nell'applicazione della procedura la comunicazione al Comune competente deve riguardare solo la pubblicazione del deposito e dell'avviso al ritiro o sempre attraverso il Comune dove è stata commessa la violazione si può anche procedere alla notifica del verbale di contestazione e di sequestro e/o fermo? Ringrazio anticipatamente.

email-Rieti (Ri)

>Leggi la risposta



Martedì, 10 Maggio 2022
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK