Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su

di Riccardo Matesic*
Elogio dell’errore

Viviamo in una cultura che condanna l’errore e che ci spinge a nasconderlo come una vergogna. Invece l’errore è uno strumento di crescita prezioso, che viene utilizzato abitualmente nella didattica

Si chiama errore. È lo sbaglio, quel qualcosa nel quale ogni tanto inciampiamo, magari in maniera del tutto inaspettata. L’errore di solito è maledetto da chi lo compie. Ed è messo all’indice dal sentire comune, che premia chi l’azzecca, disapprovando chi sbaglia.
Eppure di errori ne facciamo tanti, è anche spesso. Più o meno coscientemente. Solo che li nascondiamo. Facciamo finta di niente, sorvoliamo elegantemente. Al limite prendiamo in considerazione solo gli errori più grossolani, quelli che ci hanno fatto rischiare. Perché quelli sono innegabili, non passano inosservati. E il rischio corso ci spinge a ripensarci, per “farne tesoro”.
Forse dovremmo imparare ad avere un altro rapporto con gli errori che facciamo, perché quanto appena descritto è a sua volta… un errore!..

>Leggi l'articolo

da il Centauro n. 248


Un articolo sull’importanza di imparare a non sottovalutare mai i nostri errori alla guida.
Di Riccardo Matesic fondatore del portale Motoskills.it
Da il Centauro 248

 

>SOSTIENI LE BATTAGLIE DELL’ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 


 

Mercoledì, 06 Luglio 2022
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK