Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Corte di Cassazione 06/10/2022

A cura dell' Avv. Rosa Bertuzzi
Infortuni sul lavoro e  del preposto

(Cass. Pen. Sez. IV - sentenza n. 3538 del 01 febbraio 2022)

Il preposto, ai sensi della previsione di cui al D.Lgs. n. 81 del 2008, art. 2, lett. e) è colui che "in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa". Le competenze normativamente attribuitegli, che delineano l'area di rischio rispetto alla quale egli riveste la posizione di garante, derivano dalla situazione di prossimità alle lavorazioni ed all'opera svolta dai dipendenti. E' proprio in forza di detta condizione che il D.Lgs. n. 81 del 2008, art. 19 assegna al preposto il compito di controllo immediato e diretto sull'esecuzione dell'attività da parte dei lavoratori, così come quello sull'eventuale instaurarsi di prassi comportamentali incaute e quello su anomalie di funzionamento di macchinari cui gli operatori siano addetti. Sulla base di queste considerazioni il preposto imputato nel caso di specie è stato ritenuto responsabile penalmente delle lesioni personali subite dalla lavoratrice...

>Leggi l'articolo

Giovedì, 06 Ottobre 2022
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK