Giovedì 03 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Singoli Quesiti 26/10/2022

Come valutare il concetto di "spazio di sosta privato accessibile, nonché fruibile"?

In riferimento all'art. 381 c. 5, Regolamento di esecuzione e di attuazione del codice della strada - d.P.R. n. 495/1992 e ss.mm.ii., per quanto riguarda il concetto di "spazio di sosta privato accessibile, nonché fruibile", quali valutazioni bisogna fare? Nel caso di ampio spazio, accessibile con apposito cancello carrabile, all'interno del terreno privato, se per essere raggiunto vi è la necessità di fare degli scalini che la persona invalida per ovvie ragioni non può fare è considerabile accessibile e fruibile? Oppure questa definizione riguarda il mero accesso dalla pubblica via? Sarebbe lecito quindi sottrarre al pubblico godimento uno stallo di sosta, quando il richiedente potrebbe far adattare il proprio cortile privato abbattendo le eventuali barriere architettoniche presenti? Infine, per alta densità di traffico, s'intendono i veicoli in movimento o anche quelli in sosta, esistono criteri oggettivi al riguardo?

email-Carbonia

>Leggi la risposta


Mercoledì, 26 Ottobre 2022
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto