Mercoledì 30 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

di Matteo Maria Berti*
Il controllo di Polizia in materia di alcol relativamente alla vendita, somministrazione e perché no alla sicurezza stradale

Per l’argomento trattato ed esemplificato nel titolo esistono diverse fonti che devono essere conosciute  e che trasversalmente si intersecano sempre più nella nostra attività lavorativa.
I principali riferimenti normativi che trattano gli argomenti della vendita, somministrazione e utilizzo alcol sono i seguenti: D.L. 117/2007 convertito con modifiche dalla L. 160/2007 e successivamente modificato dalla legge 120/2010; art. 14 bis e ss. L. 125/2001; TULPS e Regolamento di esecuzione; art. 186 e 186 bis CdS; Codice Penale tra cui anche il depenalizzato art. 688; Legge 689/1981 per l’applicazione del procedimento sanzionatorio amministrativo; eventuali Regolamenti di Polizia Urbana e ordinanze sindacali.
Ricordiamo, per notizia, che in Italia la prima legge sull’alcol risale addirittura al 1913 all’epoca del Governo Giolitti, legge n° 632 pubblicata nella G.U. 158 del 8 luglio e rubricata “Legge recante provvedimenti per combattere l’alcolismo”. Il legislatore del tempo, capito il problema, che causava numerosi morti,  con un aumento del 25% nei trent’anni precedenti il provvedimento, aveva già cercato di porre dei rimedi a questo fenomeno...

>Leggi l'articolo

da il Centuaro n. 252


Ancora a proposito di alcol e le regole. A cura di Matteo Maria Berti Comandante della Polizia Locale di Poggio a Caiano (PO)

 

 

>SOSTIENI LE BATTAGLIE DELL’ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE



 


 

Venerdì, 16 Dicembre 2022
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto