Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

di Riccardo Matesic*
L’automazione che incontra la moto

Dapprima fu l’ABS, poi il controllo di trazione. Seguirono l’antimpennata, il cambio assistito elettronicamente e... i primi esperimenti di moto senza pilota. Per il futuro ci si attende molto di più, ma con che finalità? Ne abbiamo parlato con il Prof. Sergio Savaresi del Politecnico di Milano

La mia moto è una sportiva di 15 anni fa. Una moto ancora molto apprezzata, sebbene sia distante anni luce dalle cugine attuali. È totalmente priva di controlli elettronici, non ha neanche l’ABS.
In 15 anni il mondo della moto è cambiato tantissimo. Gli ABS si sono diffusi e assai evoluti nel funzionamento, garantendo grande efficacia anche a moto piegata. Il controllo di trazione oggi consente di dare gas in uscita di curva senza preoccuparsi delle condizioni di aderenza: fa tutto la moto. E pure se le potenze sono cresciute, non c’è più il rischio di impennate violente: ci sono i controlli elettronici del motore che le prevengono. Così come il cambio assistito elettronicamente fa dimenticare la frizione, e tutte le difficoltà in scalata che hanno tanto preoccupato i novizi...

>Leggi l'articolo

da il Centauro n. 252


Il presente e il futuro della moto in un interessante articolo di Riccardo Matesic Fondatore del portale Motoskills.it. Da il Centauro n.252.

 

>SOSTIENI LE BATTAGLIE DELL’ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

 

Lunedì, 16 Gennaio 2023
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK