Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

di Gianluca Fazzolari*
Stato limitrofo o confinante
Quando l’interpretazione della norma cambia la sostanza delle cose…

Nella struttura dell’edificio giuridico che ha condotto il legislatore alla riforma del codice stradale nazionale, volto a rideterminare la disciplina della circolazione sul territorio della Repubblica di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati oltre confine, ossia in Stati membri dell’Unione europea, dello Spazio Economico Europeo ed in Paesi terzi, spicca la figura dell’impianto normativo contenuto nell’articolo 93-bis, introdotto nel vigente testo unico sulla circolazione stradale attraverso l’articolo 2 della legge 23 dicembre 2021, n. 238, pubblicata nella G.U. n. 12 del 17 gennaio 2022. Fine dell’articolo testé citato, quello di andare a ridefinire, fissando anche alcune deroghe, tutto l’impianto precettivo e sanzionatorio afferente la condizione del veicolo immatricolato all’estero quando condotto da colui il quale, non importa se cittadino italiano, unionale o straniero, ha fissato la propria residenza anagrafica, e non già la residenza normale ex art. 118-bis C.d.S., in Italia...

>Leggi l'articolo

da il Centauro n. 253


Le utili informazioni  delle differenze fra Stato limitrofo o confinante. Di Gianluca Fazzolari Sost. Commissario della Polizia di Stato da il Centauro n. 253. (ASAPS)

Mercoledì, 18 Gennaio 2023
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK