Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

Osservatorio ASAPS
Incidenti ai bambini sulle strade 2022
39 morti (30 maschi e 9 femmine), 10 in più rispetto al 2021 +34,5%
18 bambini erano trasportati in auto (46,1%), 3 erano ciclisti, 15 pedoni e 3  su ciclo-moto
Da 0 a 5 anni la fascia più colpita con 18 vittime, 11 nella fascia da 11 a 13 anni, 10 decessi da 6 a 10 anni
Il maggior numero di bambini, 17, ha perso la vita nelle strade urbane, 16 sulle strade statali e provinciali, 3 nelle autostrade e 3 nei campi o fondi agricoli

Nel 2022 il dato della sinistrosità stradale mortale dei bambini da 0 a 13 anni, secondo l’Osservatorio ASAPS, è ancora preoccupante con 39 piccole vittime.
Sono state 39 le piccole vittime in 37 incidenti (in un incidente plurimortale persero la vita 3 bambini), registrati dal più triste degli Osservatori dell’Associazione forlivese, 10 in più rispetto ai 29 del 2021 (+34,5%).
Si tenga conto che l’Osservatorio ASAPS registra anche i decessi dei bambini morti investiti da mezzi agricoli (3 nel 2022) e quelli avvenuti nel più terribile dei modi: nei cortili,  travolti da genitori o parenti (4 casi).
Fra le 39  piccole vittime 12 erano straniere o di origine straniera 30,8%. Nel 2021 erano state 8 pari al 27,6%.
Dei 39 bambini deceduti 30 erano maschi e 9 femmine. L’osservatorio nel 2022 ha registrato anche 5 bambini morti “prima di nascere” a causa di incidente stradale: 2 in gestanti decedute nell’incidente e 3 decessi  intrauterini.

L’Osservatorio il Centauro-ASAPS ha raccolto i dati dei soli eventi mortali attraverso le notizie delle agenzie di stampa e quelle raccolte dai propri 600 referenti sparsi sul territorio nazionale e comunicate alla sede di Forlì.
Abbiamo anche registrato 73 incidenti con bambini feriti o decessi avvenuti nei pressi di una scuola o durante il percorso casa/scuola/casa (erano stati 77 nel 2021). In altri 8 incidenti sono rimasti coinvolti direttamente degli Scuolabus (erano stati 4 nel 2021).
Delle 39 giovanissime vittime 18, pari al 46,1%, erano trasportate a bordo dei veicoli (14 nel 2021) e questo aspetto comunque ripropone drammaticamente il tema del fissaggio dei nostri piccoli sui seggiolini, con le modalità di sicurezza previste dal CdS. Non si conosce il dato di quante fra queste 18 vittime trasportate su veicoli a 4 ruote fossero regolarmente allacciate, anche se si può ritenere che una percentuale significativa non fosse trasportata a norma. In particolare nei casi di espulsione dall’abitacolo del mezzo dopo lo schianto. 3 bambini erano trasportati su ciclo-moto. 15 bambini erano a piedi per strada. 3 bambini sono stati travolti con la loro bicicletta.
Ma quali sono le strade più a rischio per i piccoli? Il maggior numero di bambini, 17, ha perso la vita nelle strade urbane, 16 sulle strade statali e provinciali e 3 nelle autostrade. Tre i decessi avvenuti  in fondi o strade agricole.
Fra le più giovani vittime della strada il numero più alto si conta nella fascia che va da 0 a 5 anni con 18 decessi, da 11 al 13 anni le piccole vittime sono state 11, e da 6 a 10 anni sono state 10. In 3 incidenti mortali il conducente del veicolo coinvolto si è dato alla fuga.
Il più alto numero di bambini morti sulle strade lo hanno fatto segnare la Lombardia e l’Emilia Romagna  con 5 vittime, in quest’ultima in un sinistro persero la vita 3 bambini, il Piemonte, la Sicilia, il Veneto con 4, la Campania e il Lazio con 3, il Trentino Alto Adige, la Toscana, la Puglia, l’Abruzzo con 2 e infine la Valle d’Aosta, la Sardegna, e la Calabria con 1.
L’ASAPS insiste nel ricordare che ogni volta che un bambino perde la vita sulla strada, il colpevole è sempre un adulto. Ripetiamo, il nostro sogno è quello di mettere solo degli zero nelle caselle del nostro Osservatorio. Per questo l’Associazione continuerà con insistenza la sua campagna di informazione per tutelare  i nostri bambini sulle strade facendo appello agli adulti perché li trasportino con il seggiolino secondo le regole e li rispettino con particolare prudenza quando li vedono sulla strada. Sostenete il nostro impegno su questo drammatico versante. (ASAPS)

Forlì, 7 marzo 2023

Giordano Biserni   
Presidente ASAPS

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

E PER ISCRIVERTI ALL'ASAPS

Martedì, 07 Marzo 2023
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK