Martedì 01 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Reato di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identita' o su qualita' personali proprie o di altri - Applicabilita' alle false dichiarazioni rese dall'indagato o imputato in relazione ai propri precedenti penali e in generale in relazione alle circostanze che riguardano la sua persona, al di fuori delle generalita' in senso stretto - Denunciata violazione del diritto di difesa e irragionevolezza

(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.23 del 7-6-2023)

N. 111 SENTENZA 6 aprile - 5 giugno 2023
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Reato di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identita' o su qualita' personali proprie o di altri - Applicabilita' alle false dichiarazioni rese dall'indagato o imputato in relazione ai propri precedenti penali e in generale in relazione alle circostanze che riguardano la sua persona, al di fuori delle generalita' in senso stretto - Denunciata violazione del diritto di difesa e irragionevolezza - Non fondatezza delle questioni. Processo penale - Regole generali per l'interrogatorio - Avvisi preliminari - Necessita' che essi siano formulati nei confronti dell'indagato o dell'imputato anche prima che vengano loro richieste le informazioni relative ai propri precedenti penali e in generale in relazione alle circostanze che riguardano la sua persona, al di fuori delle generalita' in senso stretto - Omessa previsione - Violazione del diritto di difesa, comprensivo del diritto al silenzio - Illegittimita' costituzionale. Reati e pene - Reato di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identita' o su qualita' personali proprie o di altri - Esclusione della punibilita' per l'indagato o imputato che abbiano reso false dichiarazioni relative ai propri precedenti penali e in generale in relazione alle circostanze che riguardano la sua persona, al di fuori delle generalita' in senso stretto - Omessa previsione - Violazione del diritto di difesa, comprensivo del diritto al silenzio - Illegittimita' costituzionale. - Codice penale, art. 495; codice di procedura penale, art. 64, comma 3. - Costituzione, artt. 3 e 24. (T-230111)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.23 del 7-6-2023)
 

>Il testo integrale


Giovedì, 15 Giugno 2023
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto