Venerdì 18 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

di Sandro Lamberti*
Scrittura rispettosa della parità di genere negli atti giudiziari: la Cassazione chiede, la Crusca risponde

Negli ultimi anni il tema della parità di genere ha travalicato il tradizionale ambito del lavoro nel quale è stato sempre invocato, essendo stato chiamato in causa anche nel linguaggio, in particolare da parte di chi sostiene che l’uso del genere maschile come se fosse neutro (con riferimento a una persona non meglio identificata o a un gruppo di persone od oggetti di genere misto) sia un retaggio patriarcale, arrivando addirittura a proporre l’improbabile utilizzo dello schwa (o scevà), ossia l’ǝ (una sorta di “e” rovesciata) dell’alfabeto fonetico internazionale (IPA), una vocale centrale comune a diverse lingue e il cui suono è utilizzato in alcuni dialetti del sud Italia (napoletano, barese, siciliano), ovvero l’uso di segni grafici senza alcuna corrispondenza
nel parlato (come l’asterisco: *).
Sulla questione della scrittura rispettosa della parità di genere negli atti giudiziari, il Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione ha posto un quesito all’Accademia della Crusca, la quale ha fornito le sue indicazioni con la risposta n. 265/2023 del 27 gennaio 2023...

>Leggi l'articolo

da il Centauro 261


Un originale e interessante articolo sulla parità di genere anche negli atti giudiziari. Di Sandro Lamberti Maresciallo della Guardia di Finanza (BZ) Comandante Sezione Operativa. Da il Centauro n.261. (ASAPS)

 


 

 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Giovedì, 04 Gennaio 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto