Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Avv. Sergio Vergottini
Questa la vicenda. Il Tribunale di X, con la sentenza, ha applicato a TIZIO, ai sensi dell’art. 444 cod. proc. Pen. (ossia a seguito di “patteggiamento”), la pena condizionalmente sospesa, di mesi dieci e giorni venti di reclusione in relazione al reato di cui all’art. 589 bis cod. pen. commesso in X il 22 ottobre 2016. 2. Il Procu...
Condividi
26/Ottobre/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
La Cassazione rammenta che non è stabilita una distanza minima tra segnale e luogo di rilevamento. La distanza va valutata in relazione allo stato dei luoghi e alla visibilità dei conducenti
Valida la multa per eccesso di velocità anche se il segnale che avvisa della presenza dell'autovelox è posto a 400 metri dall'apparecchio. Infatti, non è stabilita una distanza minima che deve sussistere tra ...
Condividi
22/10/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II, del 26/09/2018, n. 22889)
I giudici di Piazza Cavour ritornano sulla questione multa tramite autovelox con l'ordinanza n. 22889 depositata il 26 settembre 2018. Gli Ermellini si sono pronunciati con ordinanza su di un ricorso presentato avverso una sentenza...
Condividi
(Cass. Pen, sez. IV, sentenza 26 settembre 2018, n. 41907)
Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la sentenza di condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico 1,44 g/l), la Corte di Cassazione (sentenza ...
Condividi
08/10/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sezione tributaria, del 20/07/2018, n. 19397)
Come possiamo ovviare alle conseguenze della mancata notifica di un atto giudiziario con modalità telematica ex art. 3 bis Legge n. 53/1994 (id est via pec), allorquando venga restituito un messaggio di casella piena o similare? ...
Condividi
Pagine: 1