Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Civ., sez. VI 1/3/2018 n. 4834)
Lo stato di necessità richiede  una effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile, ovvero l'erronea persuasione di trovarsi in tale situazione, in base alla verificazione di circostanze oggettive. Tale esimente non è invocabile quando la situazione di pericolo riguardi un animale. ...
Condividi
19/Marzo/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Una nuova sentenza emessa il 2 marzo 2018 dalla Corte Costituzionale ha respinto un ricorso presentato dal Tribunale di Lucca che chiedeva una pronuncia d'illegittimità della norma che istituisce i costi minimi d'esercizio nel trasporto su strada delle merci.
I costi minimi dell'autotrasporto sono tornati alla Corte Costituzionale, che nella sentenza numero 47 del 2 marzo 2018 li ha dichiarati legittimi. In particolare, i giudici affermano che l'articolo 8-bis della Legge 133/2008 non...
Condividi
Una sentenza della Corte di Cassazione conferma l'assoluzione di un autista dipendente di un'azienda di autotrasporto per avere manomesso il cronotachigrafo. Il reato vale solo per il responsabile dell'azienda.
La sentenza numero 2200 emessa dalla Corte di Cassazione il 19 gennaio 2018 porta un importante chiarimento sulla responsabilità penale nella manomissione dei cronotachigrafi dei camion. La cassazione aveva già ben chiarito...
Condividi
13/03/2018 Corte di Cassazione
(Cass. civ., sez. III, sentenza 25/01/2018 n. 1829)
  Il danneggiato da sinistro stradale non può pretendere il risarcimento dei danni lamentati se ha impedito alla compagnia di formulare un’offerta di ristoro negando di ispezionare il mezzo.  Questo il prin...
Condividi
L'ordinanza emessa il 23 novembre 2017 e depositata il 1° marzo 2018 della Seconda Sezione accoglie un ricorso presentato da un'impresa calzaturiera contro la confisca della merce caricata su un camion albanese con documenti contraffatti.
La vicenda che ha causato il ricorso in Cassazione è iniziata nel porto di Bari con un controllo svolto su un camion dell'albanese Trans-Speed, appena sbarcato da un traghetto proveniente dall'Albania, che trasportava 1083...
Condividi
12/03/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. V, n.5358/2018 del 5 febbraio 2018)
>Leggi la sentenza
Condividi
07/03/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. VII, 7/2/2018 n. 5759)
Ai fini della configurabilità del reato di ricettazione, la prova dell'elemento soggettivo può essere raggiunta anche sulla base dell'annessa o non attendibile indicazione della provenienza della cosa ricevuta, la q...
Condividi
05/03/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. VI, 25/1/2018, n. 1930)
Ritenuto che A. A. ricorre, sulla base di tre motivi, per la cassazione della sentenza del Tribunale di La Spezia, depositata in data 11 marzo 2014, che ha rigettato l'appello proposto dal medesimo A. A. avverso la sentenza del Giudice di pace di La Spezia n. 112 del 2013, e nei confronti del...
Condividi
01/03/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. IV, 15/09/2017, n. 42255)
  Non vi è alcuna aprioristica incompatibilità tra la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p., e il reato di rifiuto di sottoporsi ad alcoltest.  E'...
Condividi
Pagine: 1