Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
In Italia la responsabilità civile dei veicoli copre solo se l'incidente avviene durante la circolazione stradale su "strade pubbliche o a queste equiparate", non in zone private. Ma per la normativa europea il danno è riferito a "ogni spazio in cui il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale". Per la prima volta è stato richiesto il parere delle Sezioni Unite della Suprema Corte. Il caso sollevato dall'investimento di un bimbo in un cortile privato
Se un camper investe e uccide un bambini durante una manovra in un cortile privato, l'assicurazione deve pagare il danno per la responsabilità civile del conducente? Per la legge italiana no, perchè l'assicurazione copre se l'incidente avviene su "strade pubbliche o a queste equiparate, per tali ultime intendendosi anche le ...
Condividi
20/Dicembre/2019
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Secondo il dettato normativo di cui all’art. 172 “Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini”, prevede che il conducente e i passeggeri dei veicoli della categoria L6 e, dotati di carro...
Condividi
(Cass. Pen. sez. V, sentenza 12/07/2017, n. 34151)
La sentenza della quinta sezione penale della Corte di Cassazione CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Sentenza 30 maggio - 12 luglio 2017, n. 34151 Composta dagli Ill.mi Sig.ri Magistrati: - Dott. BRUNO ...
Condividi
Per proteggere casa e famiglia, bastano solo cartelli di avviso
Via libera alle telecamere installate sulle mura perimetrali esterne di palazzi e singole abitazioni, e puntate a riprendere quello che accade nella pubblica via: i cittadini che le posizionano per tutelare la sicurezza dei loro beni, pr...
Condividi
05/02/2019 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, 18/01/2019 n. 1279)
Il trasportato è risarcito dalla compagnia del vettore, anche se l’impresa del responsabile non aderisce alla CARD. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, Sez. III Civile, con l'ordinanza 18 gennaio 2019 ...
Condividi
25/01/2019 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., SS.UU., sentenza 25/09/2018 n° 22753)
Le sorelle di un militare, deceduto in servizio durante una missione aerea, chiedono al Ministero della Difesa di essere riconosciute quali "superstiti di vittima del dovere", al fine di fruire dei benefici previsti dalla norma...
Condividi
22/01/2019 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II, del 29 novembre 2018, n. 30939)
Il proprietario del veicolo ha il dovere di conoscere l’identità dei soggetti ai quali sia affidata la conduzione del mezzo, in difetto risponde della sanzione di cui all’art. 126 bis c. 2 Codice della Strada. Infatti,...
Condividi
Pagine: 1