Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Per la Cassazione, il conducente deve far rispettare le regole durante il viaggio, per questo risponde di omicidio se la minore si slaccia la cintura e viene sbalzata fuori
A nulla vale il tentativo del conducente di convincere la Cassazione che il tragico incidente che ha provocato la morte di una minore è da ricondurre alla condotta di quest'ultima che, seduta sul sedile posteriore, ad un certo punto si è slacciata le cinture di sicurezza e per questo è stata sbalzata fuori dall'abitacolo in se...
Condividi
01/Dicembre/2020
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
  Con la sentenza nr. 33218/2020 la 4. Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione impone la revoca della patente che i giudici d'Appello non avevano stabilito, nel caso in cui il conducente venga condannato ex art...
Condividi
31/08/2020 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. sez. III del 25 agosto 2020, n. 17665)
>Il testo integragrale Una sentenza della Cassazione Civile che farà molto discutere. Ora si  aspetterà  una sentenza del Consiglio di Stato attesa da tempo. Non è da escludere che poss...
Condividi
Farà sicuramente rumore la nuova sentenza della Corte di Cassazione, III Sezione Civile, nr. 17665 del 25/8/2020 che ha dichiarato non legittimo l'utilizzo della targa prova sui veicoli immatricolati. La copertura assicurativa...
Condividi
07/07/2020 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. 6 n. 1822 Anno 2020)
I messaggi WhatsApp così come gli sms conservati nella memoria di un apparecchio cellulare hanno natura di documenti ai sensi dell’art. 234 c.p.p., di tal che la relativa attività acquisitiva non soggiace alle regole ...
Condividi
La Suprema Corte inverte il proprio orientamento, si applica il criterio di imputazione della responsabilità di cui all'art. 2052 c.c. e il soggetto pubblico responsabile è la Regione
>Leggi l'articolo su studiocataldi.it
Condividi
Pagine: 1