Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Civ., sez. III, 15 luglio 2016, n. 14422)
Una clausola subordinava il diritto dell’assicurato all’indennizzo, per furto del veicolo, alla consegna di tutte le chiavi in dotazione e, nella specie, il contraente, avendo smarrito una chiave prima della sottrazione dell’auto, non aveva prontamente denunciato la particolare circostanza. Vistosi negare l’indennizzo, principia un...
Condividi
12/Settembre/2016
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
08/09/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., ez. II, sentenza 14/06/2016 n. 12231)
  Nella pronuncia annotata, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa in tema di posizionamento di autovelox sulle strade urbane a scorrimento, o meglio qualificate come tali dal Prefetto. La sentenza in commento &...
Condividi
01/09/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II, sentenza 29/07/2016 n. 15899)
Il Comune non può installare un unico cartello, per informare gli utenti stradali in merito al controllo elettronico della velocità, collocandolo all’inizio del tratto stradale. L’informazione va ripetuta a ...
Condividi
29/08/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. VI, ordinanza 26/07/2016 n. 15395)
In caso di morte non istantanea, agli eredi spetta il risarcimento del danno biologico terminale. Non rileva la coscienza della gravità delle lesioni e il danno va liquidato secondo le tabelle, maggiorate equitativamente. E&#...
Condividi
04/08/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 30 maggio 2016, n. 22696)
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 15 gennaio 2016, n. 8, in tema di depenalizzazioni, la guida senza patente viene fatta rientrare tra gli illeciti di carattere  amministrativo, anche se il fatto è stato c...
Condividi
21/07/2016 Corte di Cassazione
l valore delle tabelle milanesi va inteso non già nel senso di avallare l'idea che le dette tabelle ed i loro adeguamenti siano divenute esse stesse in via diretta una normativa di diritto, bensì quale parametro di appr...
Condividi
14/07/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, sentenza 14 giugno 2016 n. 24698)
  La mera valutazione sintomatica permette l'attribuzione della responsabilità penale solo nel caso in cui vi siano manifestazioni eclatanti di ebbrezza, idonee a far ritenere superate la soglia di rilevanza penale de...
Condividi
06/07/2016 Corte di Cassazione
Cass. pen. sez. IV, 09 maggio 2016, n. 19161)
La misurazione effettuata dall'alcoltest è valida anche se il conducente ha soffiato un volume d'aria insufficiente. Il giudice, però, non può addebitare al conducente un tasso alcolemico superiore a quello m...
Condividi
21/06/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. VI, del 1 aprile 2016, n. 6403)
La garanzia non è valida solo per l'assoluto difetto di patente, ovvero per insussistenza delle condizioni di validità e di efficacia (sospensione, revoca, decorso del termine per la conferma, sopravvenienza di condizio...
Condividi
13/06/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 09 maggio 2016, n. 19176)
Non è sufficiente la c.d. curva di Widmark, secondo cui la concentrazione dell'alcol nel sangue raggiunge il picco a 60 minuti dal momento dell'assunzione, per smentire i risultati dell'alcoltest avvenuto a due ore dal...
Condividi
(Cass. Civ., sez. lavoro, 13 aprile 2016, n. 7313)
L'utilizzo della bicicletta da parte del lavoratore per recarsi al lavoro, ai fini dell’indennizzabilità dell’infortunio in itinere, deve essere valutato in relazione al costume sociale, alle normali esigenze famil...
Condividi
Nessuna esimente per colui che deliberatamente si sottrae al controllo degli agenti provocando anche lesioni al pubblico ufficiale che aveva tentato di fermarlo
l soggetto condannato per resistenza a pubblico ufficiale e per il reato di lesioni personali aggravate non può giovarsi dell'esimente ex art. 131-bis c.p. che esclude la punibilità per particolare tenuità del fatto....
Condividi
di Girolamo Simonato*
Nella sentenza emessa dalla Corte di Cassazione il 18 aprile 2016 n. 7623, è stato ribadito che a deporre nel giudizio avente ad oggetto la domanda di risarcimento del danno proposta da altra persona danneggiata in conseguenza del...
Condividi
29/04/2016 Corte di Cassazione
Passo indietro della Cassazione, addio alle sentenze di San Martino?
La liquidazione del danno morale non deve avvenire secondo automatismi in percentuale al danno biologico, altrimenti si rischierebbe una duplicazione risarcitoria: pertanto, è sempre necessaria una valutazione propria...
Condividi
18/04/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, sentenza 19/02/2016 n. 3266)
Sono risarcibili le spese legali della fase stragiudiziale nella circolazione stradale. L'art. 9 comma II, del D.P.R. n. 254/2006 contrasta l'art. 24 Cost.: sono dovute le spese di assistenza legale sostenute dalla vittima allorquando il danneggiato non abbia ricevuto la dovuta assistenza tecnica e informativa dal proprio assicuratore...
Condividi
25/03/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, 19 febbraio 2016, n. 3266)
Sono risarcibili le spese legali della fase stragiudiziale nella circolazione stradale. L'art. 9 comma II, del D.P.R. n. 254/2006 contrasta l'art. 24 Cost.: sono dovute le spese di assistenza legale sostenute dalla vittima allorq...
Condividi
Il decorso del tempo non incide sul risultato. Inoltre lo stato di ebbrezza si può accertare anche su base sintomatica
Non importa che l'accertamento con etilometro sia avvenuto un'ora dopo l'incidente: la responsabilità per guida in stato di ebbrezza va confermata. Come chiarito dalla quarta sezione penale della Corte di cassazio...
Condividi
Lo sanno bene gli operatori della polizia stradale, lo capiscono tutti essendo intuitivo, che nell'immediatezza dell'incidente è sempre difficile, nella confusione, dipanare subito il gomitolo delle responsabilità. ...
Condividi
26/01/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, 03 dicembre 2015, n. 24622)
Qualunque movimento del veicolo rientra nella copertura assicurativa; è indifferente l'uso che se ne faccia e non rileva la distinzione tra movimento dell'intera massa del veicolo e movimento d'una sua parte, né...
Condividi
22/01/2016 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, 20 agosto 2015)
La Corte, dopo aver ribadito che  il giudice ha sempre il potere di rilevare d'ufficio la nullità del contratto o di singole clausole, anche nel giudizio di appello ed in quello di cassazione (Sez. Unite n. 26242/2014), a...
Condividi
Pagine: 1 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... 3648