Martedì 29 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Pen., Sez. IV, 20 agosto 2010, n. 32202)
In tema di reati commessi con violazione delle norme sulla circolazione stradale, costituisce di per sè condotta negligente l’aver riposto fiducia nel fatto che gli altri utenti della strada si attengano alle prescrizioni del legislatore, poiché le norme sulla circolazione stradale impongono severi doveri di prudenza e diligenza propri...
Condividi
20/Agosto/2010
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
(Cass. Pen. Sez. IV, 18 agosto 2010, n. 32055)
In tema di guida in stato di ebbrezza, ai fini del superamento delle soglie di punibilità stabilite dall’art. 186, comma 2, lett. a), b) e c) c.s., assumono rilievo anche i valori centesimali. (Nella fattispecie, in presenza...
Condividi
(Cass.Pen., Sez. IV, 18 agosto 2010, n. 32021)
Nel caso in cui il conducente postosi alla guida in stato di ebbrezza abbia provocato un incidente stradale è prevista la confisca obbligatoria del veicolo soltanto ove risulti accertato un tasso alcolemico superiore a g/l 1,5; se...
Condividi
(T.A.R. Emilia Romagna, Sez. I, 6 agosto 2010, n. 7404)
Il provvedimento con cui la motorizzazione civile, in seguito alla comunicazione degli organi accertatori che hanno rilevato un sinistro stradale, dispone la revisione della patente, presuppone il dubbio circa la persistenza dei requisit...
Condividi
(Cass. civ., sez. un., 30 marzo 2009, n.7580 )
La mera attribuzione ad un ufficio finanziario del potere di rilevare ed irrogare una sanzione amministrativa (principale od accessoria) non costituisce elemento sufficiente per affermare la giurisdizione del giudice tributario ...
Condividi
(Cass. pen., sez. II, 9 gennaio 2009, n. 561)
La circostanza aggravante dell’esposizione alla pubblica fede è configurabile anche in caso di sorveglianza saltuaria quando la cosa si trovi in luoghi privati ma aperti al pubblico, posto che la ragione dell’...
Condividi
(Cass. Civ., Sez. II, 9 settembre 2008, n. 22816)
Nel caso di infrazioni al codice della strada per eccesso di velocità accertate a mezzo di apparecchiature elettroniche, l’assistenza tecnica di un privato operatore, limitata all’installazione ed all’im...
Condividi
(Cass. Civ., Sez. II, 15 ottobre 2008, n. 25180)
In tema di accertamento delle infrazioni al codice della strada l’espressa previsione contenuta nell’art. 201, comma bis, codice della strada, così come introdotto dall’art. 4 D.L. 27 giugno 2003 n. 151,...
Condividi
Pagine: 1
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto