Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Civ., sez. IIII - 25 settembre 2012, n. 12625)
Responsabili i genitori del motociclista minorenne che abbia investito un pedone anche nel caso in cui il giovane si sia impossessato del mezzo senza il consenso dei genitori. Secondo la ricostruzione dei genitori il figlio tredicenne si sarebbe impadronito del motociclo sottraendolo al fratello e senza il consenso paterno. Nulla da fare però per i...
Condividi
27/Settembre/2012
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Devono emergere chiaramente elementi che consentano di rinvenire nella condotta dell’imputato profili di colpa, generica o specifica
Il caso Una rotatoria, un autocarro e una bicicletta. Quest’ultima viaggiava alla destra dell’autocarro, percorrendo la rotatoria. Il mezzo a motore, svoltando a destra, urtava la bicicletta, cagionando la caduta del conduc...
Condividi
L'infortunio accaduto al lavoratore che va al lavoro in bicicletta non puo' essere considerato infortunio 'in itinere', dunque non e' risarcibile. Lo ha sancito la Cassazione, ricordando che se il percorso casa-uffici...
Condividi
Anche il Comune, oltre alla società appaltatrice dei lavori pubblici, è responsabile – in qualità di appaltante e di Ente proprietario della strada - per il danno derivante dal sinistro stradale che si verifica...
Condividi
Scontro tra due auto ad Ardea, dove un impianto segnalava il verde nelle due direzioni da cui provenivano i veicoli, da qui lo schianto. Riconosciuta la pari responsabilità al comune, "quale proprietario della strada", e alla società di manutenzione
Roma, 6 set. (Adnkronos) - Il cattivo funzionamento del semaforo da' diritto al risarcimento danni all'automobilista vittima di un incidente causato appunto dal malfunzionamento dell'impianto. Lo ha sancito la Cassazione, con...
Condividi
Pagine: 1