Domenica 27 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
di Girolamo Simonato*
La sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. IV n. 5409 del 05/02/2015, avente come oggetto una guida in stato di ebbrezza di cui all’art. 186 del codice della strada, con successivo rifiuto da parte dell’automobilista e del suo atteggiamento elusivo, comporta una analisi più dettagliata non solo nei fatti ma anche nel post accerta...
Condividi
29/Aprile/2015
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Sì, è stato proprio il TAR del Veneto a giudicare una situazione che vedeva il sig. Rossi (cognome di fantasia) ricorrere alla giustizia amministrativa per vedersi riconoscere che il periodo temporale stabilito dal comma 3-...
Condividi
Saranno le Sezioni unite della Cassazione a stabilire la "tenuta" - cioè la validità - delle notificazioni penali via Pec effettuate dagli uffici autorizzati nel periodo sperimentale precedente all'entrata in ...
Condividi
A cura di Ugo Terracciano*
Ti piace vincere facile? Trovati un testimone di comodo ed il processo è fatto. Che testimoniare per spostare l’asticella della bilancia giudiziaria sia diventato un facile espediente per determinare la ragione in giudizio d...
Condividi
A stomaco vuoto basta mezz’ora per il massimo di etanolo, se si mangia il picco arriva anche dopo due ore
PADOVA A stomaco vuoto o a stomaco pieno. Ma soprattutto, secondo la sentenza letta venerdì mattina a Padova, la distanza tra la bevuta e gli esami medici, sulla scia di quella che la scienza chiama la «curva alcolimetrica&r...
Condividi
A cura di Ugo Terracciano
Le Sezioni Unite hanno stabilito che la condotta di chi circola abusivamente con il veicolo sottoposto a sequestro amministrativo integra esclusivamente l'illecito amministrativo di cui all'art. 213, comma 4, cds e non anche il d...
Condividi
Nel caso in cui il giallo - arancione del semaforo abbia almeno la durata di 3 secondi la multa (effettuata con gli strumenti di controllo T-red o altri) è perfettamente legittima. Ancora una volta la Cassazione, con la sente...
Condividi
Pagine: 1
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto